ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"

Test su probiotici e kefir, ecco i risultati

Condividi questo articolo:

Una valutazione positiva ha dimostrato che la maggior parte di queste bevande contiene quello che promette di contenere

La mission di ConsumerLab.com è quella di analizzare la qualità dei prodotti nutrizionali e di salute attraverso dei test e poi pubblicare i risultati in modo che  possano essere raggiungibili da tutti. In questo caso la domanda alla base era sugli integratori probiotici e il kefir (una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte, contenente una grande quantità di fermenti lattici), quindi ConsumerLab.com li ha valutati e pubblicati sul suo sito.

Sono stati esaminati 40 integratori probiotici (di cui tre per animali domestici) e 3 bevande kefir.

Per quanto riguarda gli integratori probiotici, le forti vendite sono basate sulle loro componenti: molti studi hanno mostrato che, contenendo una varietà di batteri e/o lieviti potenzialmente utili, essi riducono il dolore addominale, abbassano le possibilità di sviluppare la diarrea come reazione associata all’uso degli antibiotici, riducono i sintomi del raffreddore e migliorano l’umore. I test di ConsumerLab.com hanno mostrato che la maggior parte dei probiotici conteneva davvero gli importi richiesti di organismi vitali (e viventi). Solo due di questi prodotti contenevano meno della metà degli importi indicati nell’etichetta e uno dei prodotti per animali domestici indicava una presenza così bassa di organismi al suo interno che sembra improbabile, già da quanto dichiarato, che apporti alcun tipo di beneficio. Inoltre, circa la metà dei prodotti che affermavano di essere senza glutine, lo erano davvero.

Per quanto riguarda il kefir, questa bevanda di latte fermentato – viene anche chiamata «yogurt liquido» (come consistenza è molto simile allo yogurt da bere) – è nota per contenere molti batteri probiotici, essere ricca di calcio e proteine come il latte e molto spesso fortificata con la vitamina D; inoltre è anche descritta come meno ricca di lattosio e quindi più indicata per le persone che sono intolleranti a questo zucchero del latte. I test di ConsumerLab.com hanno mostrato molta ricchezza nel contenimento dei probiotici, qualche imprecisione sulle percentuali di lattosio contenuto (tuttavia superabili), assenza totale di glutine e assenza totale di contaminazione da batteri patogeni. 

Oltre ai risultati del test, per chi volesse consultare il rapporto, vi è inclusa l’evidenza clinica riguardo ai probiotici, con informazioni sul dosaggio, la sicurezza e gli effetti collaterali –  tra cui le allergie.

E.C.

Questo articolo è stato letto 458 volte.

consumerlab, kefir, probiotici, test

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net