ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella-Violenza sessuale su 12enne, minore indagato: "Io estraneo alle accuse"-Lottomatica, da Msci massimo rating nella valutazione ESG-La Russa, il piano per la Nazionale: "Obbligo di 4 italiani in campo per squadra"-Trump boccia il football "da signorine": "NFL ridicola"-Campus Bio-Medico di Roma, ecco la campagna di comunicazione 'Hub, Lab, Us'-Roma, accusa di abusi su paziente: ok Tribunale a patteggiamento Richeldi-Russia, l’economia non può più fare a meno della guerra? Il rischio di una aggressione ‘a oltranza’

Prugne secche per ridurre il rischio di cancro al colon

Condividi questo articolo:

Uno studio sui topi dimostra che mangiare regolarmente prugne secche potrebbe essere una strategia dietetica percorribile per ridurre il rischio di questo tipo di tumore

 

I ricercatori della Texas A&M University e della University of North Carolina, grazie a un finanziamento della California Dried Plums, hanno presentato alla conferenza Experimental Biology 2015 una ricerca su come una dieta contenente le prugne secche possa influenzare positivamente il microbiota (ovvero l’insieme dei batteri intestinali che si trovano nel tubo digerente umano), favorendo la ritenzione dei batteri benefici e contribuendo a ridurre il rischio di cancro al colon.

Una buona quantità di ricerche hanno già dimostrato che la dieta può alterare il metabolismo e la composizione del microbiota umano e che, dunque, saperla controllare e aiutare con gli alimenti giusti, può avere importanti ripercussioni nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. Ci sono miliardi di batteri nel tratto intestinale e finora ne sono state identificate più di 400 specie: è stato dimostrato che le rotture del microbiota sono coinvolte nell’avvio delle infiammazioni intestinali e che il ricorrere di questi attacchi può favorire lo sviluppo del tumore del colon.

Questa ricerca ha esplorato le potenzialità delle prugne secche grazie a gruppi di ratti che sono stati alimentati con una dieta di controllo o con una dieta contenente prugne secche  – entrambe abbinate per calorie totali e composizioni macronutrienti, in modo che l’effetto dovuto alla dieta sarebbe stato attribuibile ai composti che si trovano unicamente nelle prugne secche – e ha evinto che quest’ultime contengono composti fenolici che hanno molteplici effetti sulla nostra salute, compresa la loro capacità di servire come antiossidanti in grado di neutralizzare l’effetto ossidante dei radicali liberi che possono danneggiare il nostro DNA. L’ipotesi che è stata provata è che il consumo di prugne secche favorirebbe il mantenimento di un microbiota sano e benefico e modellerebbe il metabolismo microbico di tutto il colon, associandosi a una ridotta incidenza di lesioni precancerose.

 

Certamente, sono necessarie ulteriori ricerche, soprattutto sui casi umani, ma intanto i risultati di questo studio sono molto interessanti.

EC

Questo articolo è stato letto 150 volte.

cancro, colon, prugne, rischio cancro al colon

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net