ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Ogm, l’Italia conferma il ‘no’ scegliendo la qualita’

Condividi questo articolo:

L’Italia non sceglierà la strada della coltivazione di organismi geneticamente modificati, perchè si punta ad un mercato di qualità. Il Belpaese vuole rimanere famoso per essere meta della ricercatezza alimentare e della qualità, due fattori che le coltivazioni Ogm non garantiscono

Dal ministro delle Politiche agricole, Saverio Romano, un’altra conferma: l’Italia non sceglierà la strada della coltivazioni di organismi geneticamente modificati. Si punta a un mercato di nicchia, che chiede alimenti di qualità.

 

Ogm sì, Ogm no. Il dibattito sull’utilizzo degli Organismi geneticamente modificati in agricoltura è ormai all’ordine del giorno. E anche in Italia, della possibilità di sfruttare le tecnologie di ultima generazione per produrre frutta e verdura, se ne parla con sempre maggiore frequenza. Immaginare patate più grandi, pomodori che durino più a lungo, peperoni che si auto-riparano da agenti patogeni esterni può far sobbalzare sulla sedia o può piacere.

Il nostro paese ha da tempo scelto la strada “Ogm free”: nessuna coltivazione geneticamente modificata è autorizzata, mentre possono essere importati e utilizzati prodotti ottenuti con questo metodo. Per esempio, gran parte dei mangimi che arrivano negli allevamenti italiani (esclusi quelli biologici) sono costituiti da soia e mais geneticamente modificati importati da Stati Uniti, Canada e America Latina. Il nostro paese, infatti, non riuscirebbe a sostenere autonomamente il proprio fabbisogno di soia, visto che ne produce solo l’8% del totale di cui necessita.

L’Unione europea è per lasciare libera scelta ai singoli Stati in relazione all’utilizzo di tecnologie Ogm, gli Stati Uniti (dove il 93% dei semi di soia e l’86% del mais coltivato sono modificati) e molti paesi del Sudamerica invece ne fanno un largo uso. I cittadini europei, secondo alcuni sondaggi, sono per la maggior parte contrari: il 61% si trova a disagio con i prodotti geneticamente modificati, il 53% pensa che siano dannosi e solo il 21% li ritiene sicuri. Nettamente contrari agli Ogm sono tutte le associazioni nazionali ambientaliste e quelle agricole.

Come ha confermato il ministro delle Politiche agricole, Saverio Romano, l’Italia non è “morfologicamente adatta” alle coltivazioni Ogm e deve puntare sulla forza della tradizione, in modo da presentarsi a un mercato di nicchia che acquista prodotti di qualità selezionata. Altri paesi hanno possibilità di sfruttare gli Ogm perché dotati di ampi spazi verdi, pianeggianti e quindi disponibili ad accogliere grosse produzioni. Noi no, noi possiamo solo pensare di effettuare sperimentazioni in laboratorio per scoprire nuove tecniche di produzione. Ma, soprattutto, l’Italia è e deve rimanere famosa nel mondo per essere il luogo della ricercatezza alimentare, della qualità a scapito della quantità, del mangiar sano e genuino. Tutto questo, le coltivazioni Ogm non possono di certo garantirlo. (Giacomo Gallo)

 

 

 

Questo articolo è stato letto 19 volte.

agricoltura, ministro Romano, ogm, qualità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net