ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro-Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"-Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"-Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero-Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti-Malattie croniche dell'intestino, una guida pratica per clinici e pazienti per la migliore aderenza alle cure-Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?-William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse-Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"-Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"-'Testimoni di Pace', il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound dedicato alle vittime civili dei conflitti armati-Dalla scomparsa alle ultime indagini, tutti gli eventi del mistero Maddie McCann-Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"

Mediterraneo sempre piu’ povero. Coldiretti: fermare la pesca per quattro mesi

Condividi questo articolo:

L’Italia ha consumato già tutto il pesce che produrrà per l’intero 2011, peril resto dell’anno dipenderà dall’import. Il dato è ovviamente statistico. La colpa? Un calo delle catture, segno inequivocabile del grave impoverimento dei nostri mari.

Fermo pesca di quattro mesi per la fascia costiera e blocco dell’attività delle imprese per 30 o 60 giorni, per invertire una tendenza che nei primi mesi dell’anno ha visto crollare la produzione ittica (-50 per cento), tanto che dallo scorso 30 aprile l’Italia dipende sempre di più dalle importazioni di pesce straniero. E’ la proposta di Coldiretti ImpresaPesca dopo l’allarme lanciato dal dossier ‘Fish Dependence Day’ presentato da Nef (New Economics Foundation) e Ocean2012, secondo il quale il calo della produzione a livello nazionale ed europeo porterà il nostro paese a dover acquistare sempre più prodotto dagli altri paesi.

Una notizia allarmante per una regione come la Liguria, in cui il settore della pesca è uno dei principali. Dal 2000, secondo quanto si legge nello studio di Coldiretti, la differenza tra la ricchezza dei mari e il prelievo è diventata sempre maggiore e il deficit alimentare è cresciuto senza sosta.

“Il risultato – sottolinea Coldiretti – è che, secondo il rapporto, il 54% dei 46 stock ittici del Mediterraneo esaminati è sovra sfruttato, tanto che le catture sono diminuite. E, visto che gli italiani consumano la stessa quantità di pesce del 1999, c’è bisogno di importare il 37 per cento in più di prodotto estero”. Con la fine del mese di aprile, secondo il ‘Fish dependance day’, sarebbe dunque finita l’autosufficienza alimentare per il pesce, in anticipo rispetto ad altri stati europei (in Spagna il pesce autoctono si esaurirà l’8 maggio; in Francia il 13 giugno; nel Regno Unito il 16 luglio), mentre a livello comunitario la data indicata è quella del 2 luglio.
 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

agroalimentare, mare, pesca, pesce

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/mediterraneo-sempre-piu-povero-coldiretti-fermare-la-pesca-per-quattro-mesi/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 1797 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/mediterraneo-sempre-piu-povero-coldiretti-fermare-la-pesca-per-quattro-mesi/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net