ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Guerra ibrida, Bruxelles e Berlino preparano piani anti-droni-Instagram down oggi, problemi 6 novembre-Morta ex Br Braghetti, il figlio di Bachelet: "Le ho stretto volentieri la mano, giusto fosse libera dopo pena"-Plures, al via nel 2026 impianto con Ai per il riciclo tessile-Pescara, sostanza irritante spruzzata a scuola: evacuato liceo, studenti in pronto soccorso-Briatore e l'italiano di Sinner: "Capisco più Jannik che certi meridionali"-Laerte Pappalardo: "Per due anni non ho mangiato dopo l'Isola dei famosi"-Bonifici istantanei gratuiti? Bene ma contro frodi serve alleanza banche-imprese-Dai look hot al ring, Sydney Sweeney diventa la pugile Christy: "Duro allenamento e 15 chili in più"-Universitas Mercatorum inaugura anno accademico 2025-2026-Lazio, trasparenza e accesso ai documenti, incontro nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale-Torre dei Conti, appello degli inquirenti: "Chi ha video del primo crollo si rivolga ai carabinieri"-Giulia De Lellis: "La nuova vita in 3 è meravigliosa, ma faticosa"-Chicago, agenti armati all'asilo: "Maestra, è in arresto"-Mestieri, aspirante casara a 86 anni, Graciela si iscrive alla Scuola del Consorzio Mozzarella Dop-Aurigemma: "Ruolo difensore civico colma vuoto fra cittadino e amministrazione pubblica"-Palazzo Chigi: "Operai al lavoro senza casco? Immobile via dell'Impresa non nostro"-Musetti-Muller, l'azzurro in campo ad Atene - Diretta-Lazio, Fardelli (difensore civico): "Difesa civica è strumento per creare cittadini consapevoli"-Milano-Cortina, il gip: "Incostituzionale decreto governo su Fondazione"

L’imballaggio che conserva meglio frutta e verdura

Condividi questo articolo:

L’imballaggio di cartone che conserva più a lungo il cibo e contrasta gli effetti degradativi che i microrganismi hanno su frutta e verdura

 

Un imballaggio innovativo potrebbe contribuire a mantenere più freschi gli ingredienti: si tratta di un cartone ondulato realizzato con sole sostanze naturali in grado di contrastare gli effetti degradativi che i microrganismi hanno su frutta e verdura. La novità arriva dalla ricerca realizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con Bestack, Consorzio non-profit che riunisce i produttori di imballaggi in cartone ondulato.

‘Si tratta di sostanze naturali – ha detto Rosalba Lanciotti del dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari che ha curato la ricerca – per esempio componenti degli oli essenziali che possono essere anche incluse negli alimenti e sono ammesse in Ue, Usa e Giappone. Sono sostanze che hanno la capacità di inibire lo sviluppo di microorganismi, siano essi patogeni o degradativi. Questo da un lato consente di migliorarne la sicurezza e dall’altra di migliorarne la shelf-life (vita del prosotto sullo scaffale) con effetti benefici sull’intera filiera’.

 

‘Come consorzio Bestack ci occupiamo di ricerca, in particolare di quella ricerca fondamentale per migliorare il posizionamento competitivo della produzione ortofrutticola italiana – ha detto il direttore, Claudio Dall’Agata – L’attività che stiamo facendo in collaborazione con l’Università di Bologna, facoltà di Agraria, e il team della professoressa Lanciotti mira proprio a questo. Perseguire un’innovazione produttiva che sia in grado di migliorare le condizioni organolettiche dei prodotti. Siamo arrivati alla fine del 2015 alle fine di un progetto di ricerca che è durato quattro anni e che ci ha messo nelle condizioni di individuare un processo industriale’.

gc

Questo articolo è stato letto 51 volte.

frutta e verdura, imballaggio frutta, imballaggio verdura

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net