ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Il rapporto degli italiani con il cibo? Sono sempre più attenti, ma fanno troppe “autodiagnosi”

Condividi questo articolo:

Vizi e virtù degli italiani a tavola. Stiamo cambiando, spesso in meglio, ma commettiamo ancora qualche leggerezza

Come sono cambiati gli italiani a tavola? Come si sentono di fronte allo specchio? A cosa stanno attenti quando fa la spesa? A farne una fotografia è l’analisi effettuata sulle ultime sette edizioni dell’Osservatorio Nestlé- Fondazione ADI che ha analizzato un campione totale di oltre 55mila italiani.

Lo studio ha individuato cinque filoni di cambiamento per quel che riguarda la cura della forma fisica e le abitudini alimentari di noi italiani:

  • sono in aumento coloro che seguono la regola dei 5 pasti;
  • sale l’attenzione alle porzioni e alle calorie ingerite;
  • aumenta la soddisfazione del proprio peso;
  • cresce la tendenza all’autodiagnosi in campo alimentare.

Come spiega il dott. Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione ADI e Coordinatore Scientifico dello studio: “Se dunque è vero che il campione di “virtuosi consapevoli” si attesta nel 2016 al 54%, non tutti i trend identificati possono essere considerati come positivi, soprattutto tenendo presente la percentuale di popolazione in sovrappeso che nel nostro Paese continua a crescere (28% nel 2009 vs 30% nel 2016)”.

Per riassumere la ricerca possiamo individuare i lati positivi e negativi delle nostre abitudini.

I 3 trend positivi

  • 5 pasti al giorno: italiani attenti e disciplinati – secondo l’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI le persone che seguono questa buona abitudine sono in aumento: rispetto al 2011 è cresciuto di 5 punti percentuali, passando dal 16% al 21%.
  • Porzioni: italiani sempre più fiscali – il 26% degli italiani fa sempre attenzione alle porzioni che mette nel piatto, trend in aumento di 9 punti percentuali rispetto al 2011 (da 17% a 26%).
  • Calorie che passione! – in questi anni è aumentato il numero dei “maniaci” del controllo delle calorie ingerite: dal 2011 all’ultima rilevazione del 2014 si è registrato un aumento di 4 punti percentuali (dal 10% al 14%).

“Questi risultati sono molto incoraggianti e dimostrano come le campagne di educazione alimentare e un’informazione mirata stiano iniziando a portare i primi frutti. Oltre a porre attenzione alla frequenza dei pasti e alle porzioni, è necessario però ricordare che il tempo dedicato ai pasti è fondamentale per l’assimilazione dei cibi, il gusto e l’equilibrio di tutta la dieta giornaliera”, ha commentato il dott. Giuseppe Fatati – Presidente della Fondazione ADI e coordinatore scientifico dello studio.

I 2 campanelli d’allarme

  • Basare la propria educazione alimentare sull’esperienza personale: c’è chi mangia gluten free senza essere celiaco; chi elimina latticini, lieviti e persino pomodori. Sempre più italiani si credono allergici, senza nessuna ragione medica. Secondo quanto emerso dall’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI, infatti, gli italiani ricorrono sempre più spesso all’autodiagnosi (la percentuale aumenta dal 5% nel 2010 al 25% nel 2016), e si gestiscono autonomamente, affidandosi all’esperienza personale. I dati evidenziano un netto calo nella rilevanza della figura del medico di fiducia e del genitore (decremento dal 37% nel 2010 al 28% nel 2016) come punto di riferimento per l’educazione alimentare.
  • Essere soddisfatti del proprio peso: dal 2009 ad oggi è diminuita la percentuale di persone (dal 26% al 19%) che si ritengono “per niente soddisfatte” del proprio peso ed è aumentata, invece, quella di coloro che si dichiarano molto soddisfatti/soddisfatti (dal 36% al 41%)

“Quest’ultimo dato, in particolare, dimostra una sottovalutazione del problema dell’obesità, soprattutto da parte degli uomini. Non solo. A farci tenere sempre le antenne alzate è il metodo di informazione e diagnosi che non può essere quello del fai da te”, ha commentato il dott. Giuseppe Fatati.

Questo articolo è stato letto 554 volte.

alimentazione, cibo, Italia, italiani

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net