ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Il 2016 sarà l’anno dei legumi, ecco perché

Condividi questo articolo:

I legumi sono uno dei migliori alimenti esistenti, la FAO dedica loro il prossimo anno

Per la FAO l’anno che verrà sarà quello dei legumi. Parliamo quindi di fagioli, lenticchie, piselli, ceci, fave, roveja, lupino, cicerchia e fagiolina; alimenti che l’organizzazione mondiale della sanità ha definito ‘semi nutrienti per un futuro sostenibile’.

I legumi sono celebri per il loro apporto nutritivo e proteico e peché, per alcuni aspetti, rappresentano una buona alternativa alla carne, con un basso contenuto di grassi e un buon apporto di fibre.

La FAO li ha scelti perché rappresentano un cibo utile per combattere la malnutrizione (che significa sia mancanza che eccesso di calorie). 

E i legumi non sono vantaggiosi solo per la nostra dieta, migliorano anche le condizioni degli animali e del suolo e promuovono la biodiversità.

Come spiega la stessa FAO in una nota, i residui dei raccolti di leguminose possono essere utilizzati come foraggio animale e aumentare la concentrazione di azoto, fattore che migliora la salute e la crescita degli animali.

Il direttore generale della FAO ha fatto notare in particolare come le proprietà dei legumi di fissare l’azoto possano migliorare la fertilità del suolo. Questa coltivazione estende la produttività dei terreni agricoli ed elimina la dipendenza dai fertilizzanti sintetici. Ciò porta a un minore impatto ambientale e riduce indirettamente le emissioni di gas a effetto serra.

Inoltre, migliorando le condizioni generali del terreno, i legumi promuovono anche la biodiversità sotto-la-superficie, in quanto creano una abbondante ricettacolo di germi, insetti e batteri di vario genere.

Vi consigliamo di mangiare legumi almeno due volte a settimana se volete seguire una dieta sana.

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

alimentazione, dieta sana, fao, grassi, legumi

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net