ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Feste: spesi 3 miliardi per il cibo. I trucchi anti spreco

Condividi questo articolo:

Degli oltre 3 miliardi di euro che gli italiani hanno speso per imbandire la tavola delle feste, più di un terzo rischia di finire nella pattumiera. Qualche consiglio semplice e veloce per evitare gli sprechi

Dei tre miliardi spesi dagli italiani in prodotti alimentari e bevande nella settimana di Pasqua e’ restato in tavola, nel frigorifero o nelle dispense circa un terzo, pari a circa un miliardo di euro. Lo stima la Coldiretti che, per salvare dal bidone della spazzatura questo ben di Dio di spesa, suggerisce di preparare polpette, frittate, pizze farcite, ratatouille e macedonia, che sono un’ottima soluzione per utilizzare gli avanzi secondo le preziose ricette tramandate nel tempo in campagna.

’Tutte le case dopo il periodo pasquale sono piene di dolci avanzati, pane indurito, agnello non consumato, uova in prossimita’ di scadenza, salumi e formaggi vari e pezzetti di cioccolato ovunque che, con un po’ di fantasia – sottolinea la Coldiretti -, possono essere recuperati con gusto. I piatti antispreco del dopo Pasqua – precisa la Coldiretti – sono tanti e per prepararli basta solo un po’ di creativita’. La colomba, per esempio puo’ essere consumata a colazione magari ripassandola in forno per renderla piu’ croccante, le diverse pizze rustiche possono diventare un ottimo antipasto dei giorni successivi e il vino avanzato puo’ essere utilizzato in cucina per insaporire e sfumare diversi piatti’.
Per valorizzare l’agnello rimasto in tavola ’si puo’ sicuramente ricorrere a diversi escamotage, quello al sugo puo’ essere avvolto da verdure come i cardi e poi ripassato al forno, quello arrosto puo’ essere miscelato con l’aiuto di un mixer a uova, pane duro, parmigiano e prezzemolo per ricavare delle squisite polpette da passarle nel pangrattato e cuocere in forno’.

Con il cioccolato avanzato, invece, ’si possono fare degli ottimi ciambelloni, molto graditi ai bambini, basta scioglierlo a bagnomaria e aggiungerlo all’impasto della torta’. E tutte le verdure grigliate o ripassate in padella – continua la Coldiretti – possono essere ’amalgamate in squisite frittate con l’aggiunta di salame e residui di formaggi o trasformate in ottime ratatouille, sempre valide per arricchire un bel pranzo’.

Recuperare il cibo ’e’ una scelta di sobrieta’ che – secondo la Coldiretti – fa bene all’economia e all’ambiente con una minore produzione di rifiuti. Una usanza molto diffusa nella cucina italiana, che nel passato ha dato origine a piatti diventati simbolo della cultura enogastronomica del territorio come – conclude la Coldiretti – la ribollita toscana, i canederli trentini, la pinza veneta o, al sud, la frittata di pasta o le braciole di carne, gli squisiti involtini ottenuti dal roastbeef avanzato con l’aggiunta di salame e formaggio’.

(VG/Com)

Questo articolo è stato letto 37 volte.

rifiuti; cibo; feste; tavola; spreco; colomba; cioccolato

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net