ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Batterio killer, Pregliasco a Ecoseven.net: niente paura

Condividi questo articolo:

Non si deve cadere in una fobia generalizzata, le stringenti norme per la ristorazione italiane garantiscono la sicurezza. A spiegarlo ad Ecoseven.net è Fabrizio Pregliasco, professore di virologia a Milano, che aggiunge: “quella tra virus e batteri e l’uomo è una guerra tra guardie e ladri”

L’Europa è ancora alle prese con il batterio killer dell’escherichia coeli che provoca diarrea emorragica e che ha mietuto in Germania numerose vittime. Ma non bisogna avere paura secondo Fabrizio Pregliasco, ricercatore universitario per igiene generale ed applicata e professore di virologia all’Universita’ di Milano secondo cui bisogna fare attenzione “a non cadere in una fobia generalizzata”. Anche perché, spiega ad Ecoseven, “la legge per la ristorazione industriale prevede una serie di norme stringenti da attuare che garantiscono sicurezza alimentare. Precauzioni che dobbiamo riproporre nella vita comune di tutti i giorni”. Secondo il virologo non si tratta di un disastro epidemiologico, ma “di un episodio che grazie a una comunicazione diffusa in Germania ha suscitato un’attenzione particolare”. In passato ci sono state molte epidemie “che sono passate da sole senza che si sia mai saputa la causa originaria”, spiega ancora Pregliasco. C’è da dire che il rischio nei mesi estivi aumenta a causa del maggiore consumo di prodotti freschi che non subiscono la cottura. “Sebbene, una volta raffreddato il prodotto, non è esente da contaminazione se viene a contatto con un cesto di insalata che non è stata lavata”, precisa. L’importante insomma è lavarsi le mani, e sbucciare la frutta e la verdura dopo averla lavata con acqua tiepida: “Il batterio non è nella polpa ma nella buccia. E la contaminazione è sempre superficiale. Non bisogna cambiare alimentazione per semplice paura, le verdure sono fondamentali”. E a proposito dell’aggressività del batterio in questione Pregliasco spiega: “è la tendenza degli organismi a mutare secondo la tesi darwiniana”. In sostanza quella tra i batteri e i virus e gli uomini e animali “è come una guerra tra guardie e ladri”.

 
Nereo Brancusi
Questo articolo è stato letto 43 volte.

batterio killer, buccia, contaminazione, virologia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net