ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"

5 metodi per mitigare gli effetti negativi del caffè

Condividi questo articolo:

Come evitare ansia, tachicardia e attacchi di panico indotti dal consumo di caffè?

Per molti, anzi per quasi tutti, il caffè è un ingrediente immancabile per affrontare le giornate: aiuta il risveglio, conclude il pasto, ricarica le energie e diventa anche scusa per incontri e condivisione di momenti. Ma il caffè, è noto, induce anche nervosismo, ansia, tachicardie, certe volte perfino attacchi di panico. Come si può fare, allora, per non rinunciare ai benefici del caffè, evitando però le sue controindicazioni? Ecco 5 metodi per creare un rapporto sano con il consumo di caffeina.

Cercare di bere meno caffè possibile, l’ideale sarebbe una tazzina al giorno. La moderazione aiuta a mantenere a livelli minimi la dipendenza, le palpitazioni e l’irritabilità.

Berlo quando è molto caldo: le bevande calde, infatti, hanno un effetto calmante anche quando sono eccitanti. I liquidi a temperature alte aiutano a rilassare il sistema nervoso, mitigando così gli effetti ansiosi.

Bere il caffè nelle prime ore del giorno: una tazza la mattina, infatti, non incide troppo e aiuta la caffeina a limitare i suoi effetti collaterali. Cercare di non bere caffè dopo le 15:00 è un buon metodo per difendersi.

L’importanza dell’acqua, che aiuta a diluire la caffeina: bere un bicchiere d’acqua prima e dopo il caffè frena la possibilità di sviluppare ansia. Anche perché la disidratazione, intesa proprio come ammanco di acqua nel corpo, è una delle condizioneiche provocano ansia. Inoltre, il caffè è anche diuretico, quindi bisogna assicurarsi di rimanere idratati, soprattutto d’estate.

Integrare i minerali: la caffeina esaurisce il magnesio del corpo e siccome la produzione e la funzionalità della serotonina (che è l’ormone che gestisce il benessere chimico del cervello), dipendono dal magnesio, è importante integrarlo (va bene anche mangiare una banana o del cioccolato fondente, se non si vogliono prendere gli integratori). Oltretutto, il magnesio è conosciuto proprio per essere un antistress e un anti-ansia, quindi è proprio ottimale.

I fondi del caffè possono anche alimentare stufe e caldaie.

Questo articolo è stato letto 2.619 volte.

caffè, caffeina, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net