ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, sanzioni sul petrolio e summit rinviato: sorpresa a Mosca per lo 'strappo' di Trump-Maltempo, venti forti al Centro-Sud: allerta gialla su Campania e Calabria-Trump e Putin, il vertice congelato e i messaggi incrociati tra sanzioni e minacce-Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale

Le uova migliori vengono dalla preistoria

Condividi questo articolo:

Uno studio rivela che le galline alimentate con la Camelina son più sane e producono uova di qualità

Si chiama “Camelina sativa” la pianta utilizzata per alimentare, da ottobre 2017, 240 galline ovaiole e polli coinvolti nel progetto di ricerca CAMFEED. La Camelina sativa è una varietà ricca di Omega 3 e antiossidanti, conosciuta e utilizzata fin dall’età del bronzo (2.200 a.C.) e nota ai romani per le proprietà salutari. I super nutrienti contenuti nel pannello della pianta hanno fatto sì che i composti antiossidanti ed il contenuto di omega-3 delle uova aumentasse di circa quattro volte rispetto alle quelle ottenute da galline alimentate normalmente.

In poche parole, le uova prodotte con l’utilizzo dell’antica pianta, sono di qualità migliore e più sane per la nostra alimentazione. Lo dice CAMFEED, il progetto dedicato alla formulazione di nuovi mangimi e finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito dei progetti “Integrated research on industrial biotechnologies 2015”, che vede coinvolti, in Lombardia, l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA-CNR), l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR), il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali e il Dipartimento di Medicina Veterinaria (UniMi).

Il progetto di ricerca si è concretizzato in una forma virtuosa di economia circolare: le 200 uova prodotte ogni giorno e la carne vengono donati al Banco Alimentare della Lombardia e destinate ad una mensa che eroga quotidianamente 1500 pasti ai più bisognosi.

Questo articolo è stato letto 162 volte.

camelina, camelina sativa, piante, preistoria, ricerca, uova

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net