ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bsg, per Squisitus debutto a Marca by BolognaFiere-Schillaci: "Tor Vergata realtà dinamica, in crescita e con senso di comunità"-Consumi: Tocci (Istituto affari internazionali), ‘sviluppare capacità di resilienza’-Roma, il 22 novembre al Municipio I torna la Festa Rionale di San Clemente-Torre dei Conti, zona 'sospesa' e locali in difficoltà in attesa della messa in sicurezza-Forum Distribuzione Moderna 2025, futuro del retail tra sfide globali e innovazione-William e Kate, trasloco fatto nella nuova casa a Forest Lodge ma il vicino li inquieta-Milano, nasce Orefici11 Atelier, laboratorio per manager made in Italy, luxury e fashion-Studente accoltellato a Milano, i due aggressori maggiorenni: "Molto dispiaciuti per la vittima"-EY, digitale centrale per abbattere le barriere culturali, il futuro è immersivo-Ballando, Colombari teme D'Urso? La confidenza a Fognini dietro le quinte-Chieti, bimbi allontanati dal bosco: "Vivevano in un rudere, a rischio integrità fisica e psichica"-Eurovision, cambiano regole del voto dopo caso Israele-È sempre mezzogiorno, il siparietto sul 'cappone': la richiesta di Clerici manda in tilt Persegani-Clizia Incorvaia: "Da Eleonora Giorgi 15 lettere e regali di Natale a mio figlio fino ai 18 anni"-Mutti (Centromarca): "Evitare altre tasse sui consumi"-Ucraina e il piano Usa, Financial Times: "Trump vuole che Zelensky firmi prima del Ringraziamento"-Svizzera, boom di offerte di lavoro per italiani. I settori e gli stipendi-Alcaraz festeggia la Spagna in Coppa Davis. I tifosi lo 'attaccano': "Butti così la coppa di Wimbledon?"-Coppa Davis, la Germania vince e Zverev si ricrede: "È come una festa in discoteca"

Il potassio fa miracoli

Condividi questo articolo:

Riconosciuti fin dall’antichità proprietà e utilizzi di questo incredibile minerale

Gli antenati più intraprendenti facevano così: prendevano una pianta e la riducevano in cenere. Poi prendevano quella cenere e la facevano bollire. Evaporata l’acqua, rimaneva la cenere di potassio che veniva utilizzata per fare il sapone, un detergente alcalino, antiacido o neutralizzatore.

Molto più tardi, nel 1807, l’elemento raccolto dalla pentola ( in inglese, “collected from this pot ash”), prese il nome appunto di Pot-ash-ium, in poche parole Potassio.

Ogni vitamina e minerale ha una storia interessante, profondamente legata all’esistenza dell’uomo, ma il potassio, a differenza degli altri, rientra nei quattro pilastri della vita, assieme all’ossigeno, all’acqua e al sodio.

Il minerale maggiormente presente all’interno delle nostre cellule dovrebbe essere lui. Quando è assente, il corpo si gonfia e il sodio entra prepotente nelle cellule causando un innalzamento della pressione, quando è poco aumenta il dolore, in quanto il corpo potrebbe non avere (o avere bassi) livelli di ormoni steroidei.

Il potassio, come il magnesio, ha un’insaziabile sete: i batteri che ne entrano in contatto vengono disidratati, fino alla loro morte. Questo, per esempio, avviene nel miele integrale biologico: è stato provato che i batteri non possono vivere in presenza del miele perché è un’ottima sorgente di potassio.

Se pensate che lo stesso avvenga nelle banane, vi sbagliate. La banana non è un’eccezionale fonte di potassio, anche se la pubblicità a lungo ha sostenuto il contrario. Gli alimenti, in questo senso, più virtuosi sono le verdure biologiche, in particolare i fagioli, i pomodori, i datteri, i carciofi e l’aceto di sidro di mele biologico.

Come già sospettavamo, quando ingeriamo cibo introduciamo informazioni. Queste possono costruire e rafforzare, o indebolire e minacciare. Dipende – quasi – tutto da noi.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

banana, banane, carciofi, miele, minerali, potassio, pressione, vita

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net