ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Il frutto del Buddha

Condividi questo articolo:

E’ il miglior sostituto dello zucchero. Scopriamo insieme perché.

Lo sappiamo: lo zucchero c’è un po’ dappertutto e ci ha reso dipendenti. All’inizio del 1800 l’americano medio ne consumava in media 9 grammi al giorno, oggi 82 grammi. Tenuto conto che L’American Heart Association (AHA) raccomanda non più di 25 grammi di zucchero al giorno per le donne e 38 grammi per gli uomini, possiamo tranquillamente affermare che siamo di fronte a un grosso problema.

I dolcificanti artificiali, come l’aspartame, sono spesso più dannosi dello zucchero stesso. Che fare quindi?

La risposta viene dal frutto del monaco (Siraitia grosvenori), noto anche come “luo han guo” o frutto del Buddha. Si tratta di un piccolo melone verde, originariamente coltivato nel sud della Cina, che prende il nome dai monaci che lo hanno raccolto. Questo leggendario dolcificante è stato definito il “frutto della longevità”, dettaglio che dà già un’idea di quanto sia diverso dalla maggior parte degli altri dolcificanti. Per secoli, nella medicina cinese, è stato usato come dolcificante naturale e come medicina tradizionale per il trattamento della faringite, del dolore alla gola e della tosse.

Il frutto del monaco:
Non contiene quasi calorie
È 300 volte più dolce dello zucchero di canna
Contiene quantità elevate di un potente antiossidante noto come mogroside
Aumenta in maniera infinitesimale gli zuccheri nel sangue
Supporta la perdita di peso

Qui una recensione basata su novantatre fonti letterarie, che riassume i progressi della chimica, gli effetti biologici e la ricerca sulla tossicità di questa meravigliosa pianta negli ultimi 30 anni.

Questo articolo è stato letto 108 volte.

frutto del monaco, frutto di buddha, luo han guo, medicina cinese, zucchero

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net