ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Auto contro bus nel Veronese, morta una donna-Milly Carlucci si stringe ad Andrea Delogu: "Il lutto che l'ha colpita ci agghiaccia"-Juve, Spalletti è ufficiale: "Esperienza e competenza, benvenuto mister"-Matilde Lorenzi, due indagati per la morte della sciatrice 19enne-Energia, Valbonesi (Oipe): "Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali"-Maltempo in Toscana, a Pistoia evacuata una scuola e salvate due persone intrappolate in auto-Terremoto, impegno Eni nella ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia-Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica-Energia, Tasca (Banco dell’energia): "Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete"-Parigi, oggi Sinner-Cerundolo al terzo turno - Il match in diretta-Riforma della Giustizia, Marina Berlusconi: "Vittoria di mio padre e passo avanti per democrazia"-Energia, Caroli (Luiss): "Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale"-Israele: "Consegnati resti di due ostaggi". Netanyahu: "Se forze straniere non disarmano Hamas, lo faremo noi"-AdSP Mtcss, approvato bilancio previsione 2026-'Un Sdg Action Awards 2025', annunciati i vincitori-Caso Sangiuliano, Boccia indagata per interferenze illecite: sequestrato audio condiviso sui social-Caso Garlasco, "padre Andrea Sempio indagato per corruzione"-Emoglobinopatie, le 10 priorità per una gestione equa ed efficace-Cancro seno metastatico, da una goccia di sangue nuove possibilità di cura-Cancro seno metastatico, più trattabile con terapie target e biopsia liquida

Diminuire il consumo di carne per aiutare il pianeta

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, i «mangiatori di carne» americani devono dimezzare le quantità consumate, gli europei ridurle del 22%

Gli autori di un nuovo rapporto mondiale sulle risorse alimentari, che si chiama «Creating a sustainable food future», affermano che si deve assolutamente ridurre il consumo di carne se si vuole aiutare a mantenere il nostro pianeta abitabile.

Le 565 pagine del report – che sono state possibili grazie a una collaborazione tra il World Resources Institute, il World Bank Group, il dipartimento dell’ambiente delle Nazioni Unite e altri – offrono un elenco completo di suggerimenti su come dovremmo comportarci per poter sostenere i tre miliardi di persone in più che, secondo le previsioni, dovrebbero arrivare sul nostro pianeta entro il 2050. Come possiamo produrre cibo sufficiente per tutti senza aumentare le emissioni di carbonio, alimentare la deforestazione o aggravare la povertà? Insomma, come possiamo nutrire tutti i nuovi e vecchi abitanti del mondo senza distruggere il pianeta?

Il rapporto descrive in dettaglio una serie di soluzioni che si concentrano sia sulle misure della domanda che dell’offerta, spiegando, appunto, che si deve di certo produrre più cibo, ma si deve anche rallentarne il consumo, in particolare si deve far rallentare il tasso di crescita della domanda di cibi intensivi come il manzo.
Bovini, ovini e caprini usano due terzi della terra agricola globale e contribuiscono per circa la metà alle emissioni legate alla produzione agricola.

Poiché la previsione è che la domanda di carne di ruminanti aumenterà dell’88% tra il 2010 e il 2050, serve prepararsi.
Secondo il rapporto, i consumatori americani dovranno mangiare il 40% in meno di carne e gli europei dovranno ridurre i loro consumi del 22%, prendendo in considerazione tutti i benefici che possono derivare da una dieta vegetariana.

Si può decisamente fare. E allora facciamolo.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

alimentazione sostenibile, cibi intensivi, consumo carne, consumo di carne, dieta vegetariana, risorse alimentari, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net