ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Frutta, consumo in calo tra le famiglie

Condividi questo articolo:

Sempre meno italiani, a causa della crisi, comprano la frutta. Secondo Coldiretti,  la percentuale delle famiglie che rinunciano all’acquisto dei prodotti ortofrutticoli e’ dell’11,3

Nella dieta degli italiani comincia a venir meno uno degli elisir di lunga vita. Crolla, infatti, dell’11,3 per cento il numero di famiglie che acquistano frutta a causa della crisi e della ridotta capacità di spesa nel primo mese del 2013.
Il dato è il risultato di un’analisi della  Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat sul commercio al dettaglio nel mese di gennaio 2013 che vedono scendere in media del 2,3% rispetto allo scorso anno gli alimentari con un calo in tutte le tipologie distributive tradizionali, dai piccoli negozi (-1,5%) alla grande distribuzione (-1,5%) fino ai discount (-0,2%). Cresce, invece, la quota di ambulanti, mercati e agricoltori (+ 5,9% per la frutta e +18,3% per gli ortaggi).

L’ effetto – sottolinea la Coldiretti – è stato la presenza di meno ortofrutta nel carrello degli italiani con un taglio del 4,2 % negli acquisti in quantità di frutta e del 3% in quello di ortaggi sulla base delle rilevazioni Gfk.  
Dall’inizio della crisi – riferisce Coldiretti – sono spariti 48 chili di frutta e verdura dal carrello delle famiglie italiane che nell’ultimo anno hanno acquistato in media 331 chilogrammi di frutta e verdura per un totale di appena 8 milioni di tonnellate. Una analisi che – precisa la Coldiretti – assume aspetti allarmanti se il confronto viene fatto con l’anno di inizio della crisi: nel 2008 le quantità acquistate per famiglia erano di 379 chili per un totale di ben 8,4 milioni di tonnellate.

Le difficoltà economiche – rileva la Coldiretti – hanno provocato un profondo cambiamento degli stili di vita degli italiani a partire dall’alimentazione con effetti anche sulla salute.
(dp)

Questo articolo è stato letto 31 volte.

alimentazione, coldiretti, commercio, consumi, crisi, dieta, frutta, ortofrutta, verdura

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net