ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea

Dieta da «cavernicoli»: ecco quali sono i problemi nel seguirla

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca ha scoperto che un biomarcatore di malattie cardiache è collegato alla dieta paleolitica

La dieta «paleolitica» è una dieta che prevede di mangiare come se non si avesse a disposizione altro che quello che si può cacciare o raccogliere: i suoi sostenitori dicono che il corpo umano è progettato in modo ottimale per mangiare come è stato fatto prima dell’inizio dell’agricoltura, circa 10.000 anni fa.

Questa dieta da «cavernicoli», insomma, sostiene un totale respingimento dell’alimentazione così come è oggi.
Ovviamente, le persone che la seguono dicono di sentirsi molto bene e di perdere peso: beh, è normale. Si tratta di un’alimentazione che si basa su carne, pesce, verdure, noci e semi, con un bassissimo consumo di carboidrati e l’assenza di prodotti lattiero-caseario, legumi, cereali, sale, oli trasformati e zucchero raffinato; quindi niente cibo spazzatura e prodotti industriali.

Il punto, però, è che, come la maggior parte delle diete a basso contenuto di carboidrati, l’abbondanza di carne e una carenza di cereali integrali dovrebbe dare motivo di preoccupazione. Proprio per questo è stato recentemente reso noto uno studio, pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition, che è il primo grande studio al mondo che esamina l’impatto della dieta da cavernicoli sui batteri intestinali e che è giunto a una conclusione preoccupante: le persone che seguono questo tipo di dieta hanno il doppio della quantità di un biomarcatore del sangue chiave strettamente legato alle malattie cardiache.

I ricercatori della Edith Cowan University hanno confrontato 44 persone che seguivano questa dieta con 47 che ne seguivano una tradizionale australiana e hanno misurato la quantità di trimetilammina-N-ossido (TMAO) nel sangue dei partecipanti allo studio. Il TMAO è un composto organico che si trova nell’intestino: a suoi livelli elevati è associato un aumentato rischio di malattie cardiache.

I ricercatori hanno detto che, visto che questa dieta sta acquistando sempre maggiore popolarità, era il caso di spiegare che «fare i cavernicoli» non comporta benefici sull’intestino anzi, a lungo andare, può provocare problemi al cuore.

 

Questo articolo è stato letto 187 volte.

basso consumo carboidrati, carboidrati, cavernicoli, cuore, dieta iperproteica, dieta paleolitica, malattie cardiache

Comments (83)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net