ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ascolti tv dominati dalla finale di Coppa Davis, prime time a Canale 5-Anvcg, al via il 28esimo congresso nazionale dell'Associazione, rinnovo cariche e tracciare il futuro-Castelfranco, Gratta e vince 2 milioni: è caccia al fortunato vincitore-Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis-Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale-Sciopero 28 novembre, l'Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia-Sostenibilità, Simon (Deloitte): "Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società"-Ancora freddo e maltempo, attese nuove piogge e nevicate: le previsioni-Sostenibilità, Romanelli: "Prendersi cura anche di chi non incontreremo mai, questo spirito"-Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in 'Frankenstein' di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier-Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids-Roma, 46 colpi tra furti e rapine: 18 arresti-Usa-Ucraina, dichiarazione congiunta: "Accordo di pace deve rispettare sovranità Kiev"-Crotone, abusi sessuali su minori e maltrattamenti: arrestati un uomo e una donna-Ornella Vanoni, oggi il funerale nella sua Milano-A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire-Cibo per gli occhi, dieta mediterranea alleata della vista-G20, Meloni sente Trump su Ucraina: "Lavoriamo sul suo piano, è disponibile a modificarlo"-Maltempo, temporali e vento forte su gran parte dell'Italia. Neve in Valle d'Aosta-Ucraina-Usa, "progressi" su piano Trump. Europa prepara controproposta

Dieta da «cavernicoli»: ecco quali sono i problemi nel seguirla

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca ha scoperto che un biomarcatore di malattie cardiache è collegato alla dieta paleolitica

La dieta «paleolitica» è una dieta che prevede di mangiare come se non si avesse a disposizione altro che quello che si può cacciare o raccogliere: i suoi sostenitori dicono che il corpo umano è progettato in modo ottimale per mangiare come è stato fatto prima dell’inizio dell’agricoltura, circa 10.000 anni fa.

Questa dieta da «cavernicoli», insomma, sostiene un totale respingimento dell’alimentazione così come è oggi.
Ovviamente, le persone che la seguono dicono di sentirsi molto bene e di perdere peso: beh, è normale. Si tratta di un’alimentazione che si basa su carne, pesce, verdure, noci e semi, con un bassissimo consumo di carboidrati e l’assenza di prodotti lattiero-caseario, legumi, cereali, sale, oli trasformati e zucchero raffinato; quindi niente cibo spazzatura e prodotti industriali.

Il punto, però, è che, come la maggior parte delle diete a basso contenuto di carboidrati, l’abbondanza di carne e una carenza di cereali integrali dovrebbe dare motivo di preoccupazione. Proprio per questo è stato recentemente reso noto uno studio, pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition, che è il primo grande studio al mondo che esamina l’impatto della dieta da cavernicoli sui batteri intestinali e che è giunto a una conclusione preoccupante: le persone che seguono questo tipo di dieta hanno il doppio della quantità di un biomarcatore del sangue chiave strettamente legato alle malattie cardiache.

I ricercatori della Edith Cowan University hanno confrontato 44 persone che seguivano questa dieta con 47 che ne seguivano una tradizionale australiana e hanno misurato la quantità di trimetilammina-N-ossido (TMAO) nel sangue dei partecipanti allo studio. Il TMAO è un composto organico che si trova nell’intestino: a suoi livelli elevati è associato un aumentato rischio di malattie cardiache.

I ricercatori hanno detto che, visto che questa dieta sta acquistando sempre maggiore popolarità, era il caso di spiegare che «fare i cavernicoli» non comporta benefici sull’intestino anzi, a lungo andare, può provocare problemi al cuore.

 

Questo articolo è stato letto 192 volte.

basso consumo carboidrati, carboidrati, cavernicoli, cuore, dieta iperproteica, dieta paleolitica, malattie cardiache

Comments (83)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net