ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

Integrare le alghe nel nostro quotidiano

Condividi questo articolo:

Uno studente ha progettato una mini-fattoria di alghe da poter tenere in casa, per farne un uso domestico

Lo studente Hyunseok An, dell’americana Rhode Island School of Design (RISD), ha creato un prototipo di «giardino» domestico di alghe, al fine di poter integrare in modo sostenibile e anche esteticamente interessante le alghe nella nostra vita quotidiana.

Soprannominata The Coral per la sua forma a corallo, la micro-fattoria è un bioreattore a griglia quattro per quattro, che può essere montato sul muro come se fosse un’opera d’arte: le alghe crescono all’interno di ogni componente quadrato e sono rese visibili attraverso contenitori trasparenti, in modo che i proprietari possano osservarle mentre crescono e cambiano colore.

Nel 1974, la Conferenza mondiale dell’alimentazione delle Nazioni Unite dichiarò che le alghe erano il cibo ideale per l’umanità, viste le loro ricche componenti nutrizionali, eppure l’opinione pubblica continua a respingerle fortemente. Proprio per questo, Hyunseok An, che sta seguendo un master in Design Industriale presso la RISD, ha deciso di creare un progetto che, oltre ad essere interessante dal punto di vista artistico, mirasse anche a cambiare la nostra percezione di questo alimento e a promuoverne i benefici per la salute e l’ambiente.

Le alghe, oltre ad essere un ottimo cibo e a crescere rapidamente con pochi input, sono anche lodate per la loro capacità di catturare il carbonio, con un tasso di assorbimento 10 volte più alto rispetto alle piante.

 

Questo articolo è stato letto 91 volte.

alghe, alimentazione sostenibile, benessere e salute, coltivazione domestica, design, vegan

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net