ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Uccidere i batteri con il tamarindo

Condividi questo articolo:

Questo frutto tropicale potrebbe sconfiggere i batteri farmaco-resistenti

Una ricerca brasiliana ha rivelato che il tamarindo (Tamarindus Indica) non è solo un frutto tropicale particolarmente gustoso, ma anche un efficace antibatterico.

In questo studio, pubblicato sulla rivista Pharmacognosy Research, i ricercatori hanno raccolto estratti idroetanolici da foglie di tamarindo e da foglie di manioca (Manihot esculenta) e li hanno testati contro diversi batteri patogeni.

Molte piante contengono sostanze fitochimiche, come tannini, terpenoidi, flavonoidi e alcaloidi, che hanno proprietà antimicrobiche. Porprio per questo, i ricercatori di tutto il mondo stanno testando gli estratti sulle malattie causate da batteri resistenti agli antibiotici, in particolare sullo Pseudomonas aeruginosa e sullo Staphylococcus aureus.

I composti fenolici sono principi particolarmente promettenti perchè possono interagire con proteine, lipidi e carboidrati.

Il tamarindo e la manioca sono comunemente usati nella medicina tradizionale grazie ai loro efficaci principi fitochimici. Per il tamarindo, i principi sono: l’acido ascorbico, il beta-carotene, i polifenoli e i flavonoidi.

I ricercatori hanno quindi testato l’estratto della pianta su quattro ceppi batterici patogeni, compresi gli isolati clinici di P. aeruginosa e tre ceppi di S. aureus resistenti alla meticillina.

Gli estratti di tamarindo hanno mostrato una significativa inibizione di tutti i ceppi batterici, mentre gli estratti di manioca erano efficaci solo contro il ceppo di P. aeruginosa. La scarsa attività antibatterica della manioca nei confronti dello S. aureus potrebbe essere attribuita al legame tra polifenoli e flavonoidi.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

antibiotico, Batteri, Tamarindo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net