ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Il potere anticancerogeno delle bacche

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, i composti trovati in un certo tipo di bacche offrono una nuova visione dei meccanismi alla base del cancro

Conosciamo bene il fascino e la bellezza delle bacche. Mirtilli, lamponi, ribes nero, mirtilli rossi sono già noti agli scienziati e a noi per le capacità antiossidanti dei loro pigmenti, anche detti antociani. Gli antociani sono un tipo di flavonoide a cui da sempre vengono riconosciuti vari poteri, sicuramente quello anticancerogeno, ma anche di protezione contro malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2, ma c’è molto dibattito nella comunità scientifica riguardo a come e se il nostro corpo è davvero capace di assorbirli. 

Lo studio in questione, recentemente pubblicato sulla rivista «Scientific Reports», ha deciso di indagare su come gli antociani possono interagire con i percorsi molecolari del corpo e come li possano influenzare.
Un team di ricercatori ha esaminato specificamente gli effetti degli antociani su un enzima implicato nel cancro e nell’invecchiamento: la sirtuina 6 (SIRT6). Le sirtuine regolano l’espressione dei geni coinvolti in un certo numero di vie di segnalazione cellulare: invecchiando, la sirtuina smette di funzionare, il che può contribuire a una varietà di mali.

I ricercatori hanno scoperto che un tipo di antocianina, nota come cianidina – e trovata nel mirtillo selvatico, nel lampone e nel mirtillo rosso, aumenta la produzione di SIRT6 nelle cellule di ben 55 volte, diminuisce l’espressione di due geni tumorali e aumenta la capacità di un soppressore tumorale. In altre parole, questo composto sembra ridurre l’attività dei geni che causano il cancro e potenziare l’attività dei geni che lo arrestano.

Una scoperta molto interessante: anche se è ancora in discussione il modo in cui gli antociani vengono «digeriti» e quindi la loro capacità di arrivare alle nostre cellule, di certo sapere come le sostanze chimiche interagiscono con le cellule tumorali è sempre una nuova arma per combattere questa malattia.

Presto potremo sapere se mangiare bacche ogni giorno può o non può migliorare la tua salute e aumentare la durata della tua vita, ma intanto sappiamo che gli antociani sono nostri amici.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

bacche, cancro, mirtilli, prevenzione, ribes, sirtuine

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net