ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

Il potere anticancerogeno delle bacche

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, i composti trovati in un certo tipo di bacche offrono una nuova visione dei meccanismi alla base del cancro

Conosciamo bene il fascino e la bellezza delle bacche. Mirtilli, lamponi, ribes nero, mirtilli rossi sono già noti agli scienziati e a noi per le capacità antiossidanti dei loro pigmenti, anche detti antociani. Gli antociani sono un tipo di flavonoide a cui da sempre vengono riconosciuti vari poteri, sicuramente quello anticancerogeno, ma anche di protezione contro malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2, ma c’è molto dibattito nella comunità scientifica riguardo a come e se il nostro corpo è davvero capace di assorbirli. 

Lo studio in questione, recentemente pubblicato sulla rivista «Scientific Reports», ha deciso di indagare su come gli antociani possono interagire con i percorsi molecolari del corpo e come li possano influenzare.
Un team di ricercatori ha esaminato specificamente gli effetti degli antociani su un enzima implicato nel cancro e nell’invecchiamento: la sirtuina 6 (SIRT6). Le sirtuine regolano l’espressione dei geni coinvolti in un certo numero di vie di segnalazione cellulare: invecchiando, la sirtuina smette di funzionare, il che può contribuire a una varietà di mali.

I ricercatori hanno scoperto che un tipo di antocianina, nota come cianidina – e trovata nel mirtillo selvatico, nel lampone e nel mirtillo rosso, aumenta la produzione di SIRT6 nelle cellule di ben 55 volte, diminuisce l’espressione di due geni tumorali e aumenta la capacità di un soppressore tumorale. In altre parole, questo composto sembra ridurre l’attività dei geni che causano il cancro e potenziare l’attività dei geni che lo arrestano.

Una scoperta molto interessante: anche se è ancora in discussione il modo in cui gli antociani vengono «digeriti» e quindi la loro capacità di arrivare alle nostre cellule, di certo sapere come le sostanze chimiche interagiscono con le cellule tumorali è sempre una nuova arma per combattere questa malattia.

Presto potremo sapere se mangiare bacche ogni giorno può o non può migliorare la tua salute e aumentare la durata della tua vita, ma intanto sappiamo che gli antociani sono nostri amici.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

bacche, cancro, mirtilli, prevenzione, ribes, sirtuine

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net