ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più

Il nitrito di sodio e il suo potenziale cancerogeno

Condividi questo articolo:

Il conservante delle carni lavorate può provocare il cancro al seno

Pancetta, salame e salsiccia aumentano il rischio di cancro al seno. Il problema, però, non sarebbe la carne in sé, ma il nitrito di sodio, utilizzato per conservarla. A riguardo, è stata recentemente pubblicata una metanalisi condotta su 15 studi e divulgata dall’International Journal of Cancer.

Secondo i ricercatori, infatti, mangiare carne lavorata porta ad un aumento del 9% del rischio di sviluppare questo tipo di cancro. Da quanto emerso, nonostante si parli spesso di carni rosse, il problema non starebbe lì, ma nei nitriti e nei nitrati.

Queste sostanze chimiche vengono aggiunte alle carni lavorate per preservarle, prevenire la crescita di batteri nocivi, dare sapidità e conferire ai salumi il loro tipico colore rosa o rosso. In grandi concentrazioni, possono uccidere un maiale in quattro ore e sono note per causare forti emicranee, disidratazione e infiammazione.

Anche se i nostri corpi contengono naturalmente queste sostanze chimiche e le stesse sono presenti in quantità elevate in alcune verdure, il problema arriva quando sono esposte al calore in presenza di amminoacidi. Quando ciò accade, si trasformano in composti completamente diversi, noti come nitrosammine, potenti agenti cancerogeni.

Poiché le carni trasformate sono grandi fonti di proteine e, quindi, di amminoacidi, aggiungendo nitrati o nitriti ed esponendole al calore danno origine alle pericolose nitrosammine.

Questo articolo è stato letto 776 volte.

cancro, carne, nitriti, nitrito, nitrito di sodio

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/il-nitrito-di-sodio-e-il-suo-potenziale-cancerogeno/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/il-nitrito-di-sodio-e-il-suo-potenziale-cancerogeno/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net