ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inail, 593mila casi nel 2024, 1.202 i morti sul lavoro, a quota 78mila gli incidenti degli studenti-Germania, 4 feriti a colpi d'accetta sul treno: arrestato un uomo-Russia, incognita successione Cecenia: Kadyrov malato punta sul figlio 17enne-Fine vita, l'appello dei neurologi al Parlamento: "Ora legge equa, chiara e condivisa"-Il caldo squaglia l'asfalto in autostrada, chiusure sull'A4 Venezia-Milano: code e disagi-Napoli, fuga di gas ed esplosione: un ferito a Torre del Greco - Video-Caso Garlasco, scontro sulle perizie. Garofano: "Consulenza Procura su impronta 33 è errata"-Mobilità, Giaconia (Trenitalia): "Treni sempre più green"-Da Scirea a Diogo Jota, incidenti e tragedie che hanno segnato il calcio-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann forse in Italia il 10 luglio, test del dna per stabilire la paternità-Eco - Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma-Mobilità, Di Caterina (Alis): "Trasporto intermodale meno caro e più sicuro"-Mobilità, Tripepi (Enel): "Il futuro è elettrico, investiamo in infrastrutture di ricarica"-Mobilità, Parisi (Anci): "Comuni tra i primi a mettere a terra potenzialità Pnrr"-Come andranno i mercati finanziari nei prossimi 6 mesi? Lo scenario, tra rischi e opportunità-Pisa, donna morsa al volto dal rottweiler di famiglia-Spari da auto in corsa a Chicago, 4 morti e 14 feriti-La7, Cairo: "Non siamo all'opposizione. Mentana resta"-Sapio, Colombo: "Con Baywater entrati da leader in mercato ossigenoterapia Uk"-Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate

Il nitrito di sodio e il suo potenziale cancerogeno

Condividi questo articolo:

Il conservante delle carni lavorate può provocare il cancro al seno

Pancetta, salame e salsiccia aumentano il rischio di cancro al seno. Il problema, però, non sarebbe la carne in sé, ma il nitrito di sodio, utilizzato per conservarla. A riguardo, è stata recentemente pubblicata una metanalisi condotta su 15 studi e divulgata dall’International Journal of Cancer.

Secondo i ricercatori, infatti, mangiare carne lavorata porta ad un aumento del 9% del rischio di sviluppare questo tipo di cancro. Da quanto emerso, nonostante si parli spesso di carni rosse, il problema non starebbe lì, ma nei nitriti e nei nitrati.

Queste sostanze chimiche vengono aggiunte alle carni lavorate per preservarle, prevenire la crescita di batteri nocivi, dare sapidità e conferire ai salumi il loro tipico colore rosa o rosso. In grandi concentrazioni, possono uccidere un maiale in quattro ore e sono note per causare forti emicranee, disidratazione e infiammazione.

Anche se i nostri corpi contengono naturalmente queste sostanze chimiche e le stesse sono presenti in quantità elevate in alcune verdure, il problema arriva quando sono esposte al calore in presenza di amminoacidi. Quando ciò accade, si trasformano in composti completamente diversi, noti come nitrosammine, potenti agenti cancerogeni.

Poiché le carni trasformate sono grandi fonti di proteine e, quindi, di amminoacidi, aggiungendo nitrati o nitriti ed esponendole al calore danno origine alle pericolose nitrosammine.

Questo articolo è stato letto 776 volte.

cancro, carne, nitriti, nitrito, nitrito di sodio

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/il-nitrito-di-sodio-e-il-suo-potenziale-cancerogeno/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/il-nitrito-di-sodio-e-il-suo-potenziale-cancerogeno/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net