ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Il mango può dare molti benefici: dal cuore all’intestino

Condividi questo articolo:

La concentrazione di polifenoli può essere responsabile di una risposta molto favorevole del nostro corpo

Uno studio condotto presso la University of California Davis ha rilevato che 330 grammi di mango al giorno danno effetti benefici su una serie di fattori: innanzitutto per la pressione sistolica tra le donne sane in postmenopausa (il consumo di mango ha aiutato a rilassare i vasi sanguigni in appena due ore dopo l’assunzione), ma anche per la produzione di gas nell’intestino (alcuni dei partecipanti hanno mostrato una potenziale influenza positiva nella fermentazione intestinale). 

I risultati di questo studio sono stati presentati al meeting annuale dell’American Society for Nutrition, Nutrition 2018, a Boston dove per la prima volta si è parlato degli effetti benefici di questo frutto.

I mango, infatti, contengono un mix di polifenoli – tra cui mangiferina, quercetina, gallotannini e acido gallico – che sono stati già precedentemente al centro di indagini che esploravano le potenziali proprietà di protezione e benessere che potevano innescare nel corpo: secondo i ricercatori, sono proprio questi composti bioattivi i responsabili della risposta favorevole del nostro organismo.

Durante lo studio, 24 donne sane in postmenopausa hanno consumato 330 grammi di mango al giorno per 14 giorni – è stato scelto il mango Ataulfo, a causa dell’elevata concentrazione di polifenoli in questa varietà. Dopo i 14 giorni di consumo di mango, i partecipanti allo studio hanno ripreso la normale dieta giornaliera, eliminando il frutto completamente per 13 giorni. Durante ogni visita sono state effettuate misurazioni, tra cui frequenza cardiaca e pressione sanguigna, campioni di sangue e campioni di respiro (che sono sempre più utilizzati negli studi nutrizionali per valutare lo stato di salute dell’intestino).

Così sono stati scoperti i benefici nella pressione sanguigna, indicatore della salute del cuore, e sulla salute dell’intestino. Si attendono ulteriori ricerche per saperne qualcosa in più.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

cuore, intestino, mango, polifenoli

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net