ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo-Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a 'Ignoto 1'?-Al via XXIV Convegno nazionale Int, al centro Ia e deontologia-Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"-Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi

Andiamo “all’indiano” a far prevenzione?

Condividi questo articolo:

L’assafetida, una spezia tipica della cucina indiana, ha proprietà antiossidanti e anti-tumorali

L’assafetida o assa fetida (Ferula assa-foetida L), chiamata anche “finocchio fetido o concime del diavolo” è una pianta diffusa in Asia e nel bacino del Mediterraneo, utilizzata soprattutto nella cucina indiana, per insaporire verdure, funghi e riso. Può perfino sostituire l’aglio e la cipolla in caso di intolleranza.

Secondo un recente studio pubblicato sul Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, potrebbe avere un effetto anti-tumorale. La ricerca, condotta dai ricercatori della Shahid Sadoughi University of Medical Sciences e Ahvaz Jundishapur University of Medical Sciences in Iran, ha esaminato l’effetto della resina ricavata dalla pianta nei topi a cui era stato indotto il cancro al seno.

I risultati hanno mostrato che i topi trattati con assafetida avevano un ridotto volume del tumore. Inoltre, il loro peso corporeo era migliore di quello del gruppo di controllo. Sulla base dell’analisi dei tessuti ricavati da polmoni, fegato e reni, il tasso di diffusione del tumore era, inoltre, oggettivamente minore.

I ricercatori hanno concluso che l’assafetida contiene principi anti-tumorali e anti-metastasi per il cancro al seno.

L’assafetida non è l’unica spezia benefica utilizzata nella cucina indiana. Tra tutte, non possiamo non menzionare la cannella, alla quale si potrebbe dedicare un libro intero.

Questo articolo è stato letto 215 volte.

anticancro, assafetida, biologia, cancro, india, spezie

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net