ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"

A Slow Fish 2011 una nuova specie ‘protetta’: i pescatori

Condividi questo articolo:

Una specie in più: i pescatori. Questo il tema centrale di Slow Fish 2011. Un titolo che fa riflettere sull’impoverimento delle acque dei nostri mari e sul ruolo di custodi del mare che ancora una volta viene conferito ai pescatori, veri professionisti del mare. Memorie, consuetudini e saperi

Slow Fish resta l’occasione per degustazioni e laboratori sul gusto, incontri con chef, approfondimento del tema acqua, percorsi didattici per pubblico e scuole, ricette ed educazione all’acquisto del pesce. Ma l’occasione vera quest’anno è stata quella di immaginare le prospettive della pesca costiera, effettuata da piccoli operatori, in sintonia con le esigenze di tutela degli equilibri e delle risorse del mare. Si intendono in questo modo protette e tutelate le esigenze faunistiche marine e allo stesso tempo restano vive le professioni antiche legate alla piccola pesca.

Conoscere diventa ancora una volta capire: la storia, il funzionamento, le tecniche, i saperi della pesca artigianale sono diventate così parte integrante di questa edizione d Slow Fish 2011, culminata con incontri e scambi di opinioni sul tema, direttamente con i produttori dei Presìdi del Mare. Nella sezione espositiva del Mercato in cui sono state messe al bando le specie a più alto rischio di estinzione (tonno rosso, pesce spada, salmone), il pubblico ha potuto incontrare direttamente pescatori e trasformatori di provenienza italiana ed internazionale.

Il rapporto tra pescatori artigiani – nuova specie da tutelare – ed ambiente marino, è ancora una volta centrale per la ricerca di una maggior sostenibilità nell’approvvigionamento ittico e nello sviluppo di nuova occupazione. (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

mercato del pesce, pesca, pescatori, presidi del mare, Slow fish

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/a-slow-fish-2011-una-nuova-specie-protetta-i-pescatori/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/a-slow-fish-2011-una-nuova-specie-protetta-i-pescatori/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net