ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue

Riso che cresce nell’acqua salata

Condividi questo articolo:

Gli scienziati cinesi hanno creato un tipo di riso che potrebbe crescere in spazi precedentemente non arabili

Secondo uno studio cinese, ci troviamo per la prima volta di fronte a un riso coltivato in acqua salata che potrebbe produrre un raccolto sufficiente per essere commercialmente vitale. Il gruppo di ricerca guidato dallo scienziato Yuan Longping, conosciuto anche come il «padre del riso ibrido», ha piantato 200 tipi diversi di riso in primavera nella città costiera di Qingdao (nella provincia dello Shandong della Cina orientale) e poi ha testato la loro resilienza al terreno salino-alcalino e ad un’acqua salata diluita: quattro tipi di riso hanno reagito bene, dimostrandosi pronti a diventare una coltivazione. Se avessero successo su larga scala, queste varietà di riso resistenti al sale potrebbero trasformare gli spazi precedentemente non arabili in terreni agricoli produttivi.

Per fare questo esperimento, gli scienziati hanno preso l’acqua salata dal Mar Giallo e l’hanno diluita fino a raggiungere un livello di salinità pari allo 0,3%, poi gradualmente aumentato fino allo 0,6%. I ricercatori si aspettavano una produzione di circa 4,5 tonnellate per ettaro, ma i risultati dei test hanno superato notevolmente le loro aspettative, visto che le quattro varietà di riso hanno invece prodotto rese dalle 6,5 alle 9,3 tonnellate per ettaro – le varietà selvatiche di riso che sono conosciute per sopravvivere negli ambienti salati, in genere producono solo dalle 1,125 alle 2.,25 tonnellate per ettaro.

L’aumento della resa di queste varietà di riso salato potrebbe avere notevoli benefici economici – dei 100 milioni di ettari di terreno salino-alcalino in Cina, almeno un quinto potrebbe essere coltivato con la coltura giusta, un cambiamento davvero significativo per gli agricoltori. Il riso resistente al sale sarebbe un bene per l’Asia meridionale e sudorientale, nonché per altre molte regioni in cui milioni di ettari di terreno sono rimasti inutilizzati a causa dell’alta salinità.

Il team prevede di perfezionare le sue varietà di riso e le tecniche di coltivazione, in modo che questo nuovo prodotto possa presto diventare un’estensione supplementare delle colture principali.

Il riso è utile anche per la bellezza: con l’acqua del riso si puo’ ammorbidire il proprio viso.

 

Questo articolo è stato letto 616 volte.

acqua, acqua salata, agricoltura, riso

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net