ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Champions League, partite delle italiane e programma della prima giornata-Juventus-Borussia Dortmund: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina, per la Russia i droni sono la priorità: ne produce 30mila all'anno-Come nasce un'illusione ottica? Scienziati svelano il mistero-Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara-Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono-Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef

No ai concimi, sì al chitosano

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, il chitosano è in grado di promuovere la crescita per lunghissimi tempi

I ricercatori della Chungbuk National University in Corea del Sud hanno studiato il chitosano e il suo potenziale come vettore di batteri che promuovono la crescita delle piante. I risultati del loro studio sono stati pubblicati sulla rivista Archives of Agronomy and Soil Science.

Nello studio, i ricercatori hanno introdotto il Methylobacterium oryzae CBMB20, un promettente batterio promotore della crescita, in diverse formulazioni di chitosano.

Hanno confrontato il chitosano umido e secco con l’ alginato umido e secco, analizzando la capacità di promuovere la crescita delle piante di pomodoro.

Le formulazioni di chitosano hanno mostrato una migliore efficienza e una buona resistenza alla degradabilità rispetto alle formulazioni di alginato.

I ricercatori hanno scoperto che l’80% dei batteri sopravviveva nel chitosano bagnato anche dopo 90 giorni di conservazione a 4 C. Inoltre, la sopravvivenza dello spermosfera dei batteri era elevata nelle formulazioni di chitosano sia secco che umido applicate ai terreni in serra anche dopo 21 giorni.

In poche parole, il chitosano era in grado di sostenere la sopravvivenza di M. oryzae CBMB20 nel terreno.

Le piante inoculate con formulazione di chitosano umido hanno mostrato un aumento di 1,3 volte della lunghezza dei germogli e delle radici rispetto alle piante inoculate con la formulazione di alginato.

In conclusione, il chitosano può promuovere la crescita delle piante meglio dell’alginato e potrebbe essere un’ottima alternativa ai concimi più inquinanti.

Questo articolo è stato letto 91 volte.

chitosano, piante

Comments (50)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net