ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Brescia Domani Lavoro, opportunità per chi cerca impiego o vuole crescere-Musetti, non solo Auger-Aliassime per le Atp Finals. Bublik ci crede: "Ho un obiettivo chiaro"-Italia-Gabon, Gksd firma due protocolli: focus su sanità ed edilizia sociale-Zaffini (Fdi): "Per emoglobinopatie insistere su screening prenatale"-Site: "Per emoglobinopatie differenze di gestione tra territori"-Aieop: "Società scientifiche fondamentali per pazienti con emoglobinopatie"-Vannacci: "Inni al Duce in sede FdI a Parma? Non vado a origliare in casa d'altri"-Elezioni in Olanda, media: "Ha vinto il partito di Rob Jetten"-Influenza, primo bollettino: "427mila infezioni respiratorie in 7 giorni, in linea con il 2024"-Dai rifiuti alle risorse: la nuova cultura dell'economia circolare secondo De Santoli-Neoplasie ginecologiche, il burnout colpisce 4 operatori sanitari su 10-Riscaldamenti, il decalogo per bollette più leggere-Juve, chi accanto a Spalletti? Dal vice ai collaboratori, ecco lo staff del nuovo tecnico bianconero-Achille Costacurta: "La droga, il Tso e il tentato suicidio. Ora sono consapevole e fiero di me"-Morta la ragazza scomparsa a Siena, il corpo trovato su un tetto-Caso Almasri, la Corte d'Appello alla Consulta: legittimo attendere il parere del ministro della Giustizia?-Spalletti: "Credo nel valore della Juve, altrimenti non avrei accettato"-Femminismo, Municipio I Roma: "Camera ardente Oria Gargano in Campidoglio"-Manovra, SoloAffitti: "Aumento cedolare pesa 60 euro ma proprietari tornano ad affitto residenziale"-Pratolongo (Heineken Italia): "Birra simbolo di convivialità e crescita responsabile"

10 superfood a misura di giardino

Condividi questo articolo:

La dieta sana è a portata di zappa

Non è necessario andar lontano per avere alcuni cibi dalle proprietà straordinarie. Tutto quello di cui potresti aver bisogno è un pezzettino di terra e olio di gomito.

Ecco una lista superfood da coltivare:

Mele – Ricche di vitamina C e fibre solubili, ideali per il cuore e il colesterolo nel sangue. Le mele facilitano le diete, aiutano in caso di problemi intestinali e prevengono del cancro. Scava una buca larga due volte il vaso. Quindi, rimuovi l’albero, allenta la zolla e stendi le radici. Infila la pianta e innaffia bene.

Orzo – I gladiatori romani ne consumavano tantissimo. E’ un’eccellente fonte di energia grazie ai carboidrati complessi e aiuta a perdere peso. Seminate i semi di orzo in fila.

Melone di Cantalupo – Oltre ad essere un diuretico, previene il cancro, cura l’epatite e respinge i vermi. È una grande fonte di vitamine A e C, oltre che di potassio. Assicuratevi che il terreno sia sempre umido.

Carote – Utili per i disturbi della pelle, contengono betacarotene, un potente antiossidante che respinge i radicali liberi e previene il danno cellulare. Puoi coltivare le carote in contenitori. Semina i semi di carota a 2-3 centimetri di distanza, in un vaso profondo almeno 12 pollici.

Aglio – Perfino gli egiziani sapevano che distrugge i batteri. Molti studi, tuttavia, hanno dimostrato che l’aglio ha proprietà antifungine, antiparassitarie, antiprotozoiche, antitumorali e antivirali. La pianta non ha quasi bisogno di manutenzione.

Cipolle – Ottime per il sistema cardiovascolare. Prevengono l’accumulo di cellule del sangue, sciolgono i coaguli e aumentano il colesterolo buono.

Piselli – Contengono fibre che abbassano il colesterolo, antiossidanti, vitamine A e C che combattono i virus e gli agenti cancerogeni. Piantalei tra marzo e giugno.

Fragole – Contengono antiossidanti che combattono il cancro, fibre che aiutano a ridurre il colesterolo e favoriscono la perdita di peso. Le fragole possono essere piantate ovunque, basta ci sia abbastanza luce solare.

Patate dolci – Dette “radici dei reumatismi”, le patate dolci sono state utilizzate come cibo anti-artritico e antispasmodico. Ricche di beta-carotene, prevengono il cancro. Non annaffiarle durante le ultime tre o quattro settimane prima della raccolta.

Pomodori – Hanno pochissime calorie e sono una grande fonte di vitamine C e A. Sono anche noti per il loro contenuto di licopene, che può ridurre i rischi di alcuni tumori.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

cibo, orto, superfood, superood

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net