ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Orto urbano: a Milano parte Coltivami

Condividi questo articolo:

A Milano parte Coltivami, un progetto per riportare l’agricoltura in citta’. Negli spazi inutilizzati si dara’ vita a degli orti urbani coltivati da anziani, stranieri, giovani e famiglie

Il Comune di Milano ha dato il via libera al progetto ‘Coltivami’, per riportare l’agricoltura in città, anche in vista di Expo 2015. Coltivami vuole essere un progetto sostenibile e socialmente utile, coinvolgendo nella trasformazione ad orti urbani degli spazi inutilizzati della Città persone anziane, giovani, famiglie e cittadini stranieri.

In particolare il Comune di Milano per il progetto ‘Coltivami’ ha individuato 9 aree comunali nelle vie Boffalora, Ippodromo, Monte Stella, Falck, Alassio, Rubicone, Cascina de Prati, per un totale 25 mila metri quadri destinati a diventare terreni coltivabili. Il Comune, inoltre, stipulerà una convenzione di nove (rinnovabili) con dei soggetti pubblici e privati interessati all’assegnazione delle aree, previa presentazione di progetti di orti urbani.

Gli orti urbani che sorgeranno con il progetto Coltivami contribuiranno ad ampliare le zone verdi della città di Milano. Le regole di gestione degli orti urbani prevedono che le coltivazioni siano compiute con modalità conformi al profilo ecologico – non sarà ammesso l’uso di pesticidi, diserbanti, sementi Ogm – oltre all’obbligo di una gestione oculata dell’acqua. è vietata ogni attività di lucro, commerciale o promozionale e l’uso di manodopera retribuita. Le particelle assegnate ai singoli ortisti avranno una superficie massima di 60 metri quadri. Sono previsti anche moduli di coltivazione collettiva (minimo 10 ortisti) fino a 700 metri quadri. All’interno delle aree saranno definiti i luoghi di aggregazione e tempo libero e quelli destinati alla coltivazione.

(gc)

Questo articolo è stato letto 220 volte.

agricoltura, Coltivami, Coltivami Milano, milano, orto, orto urbano

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 74116 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/orto-urbano-a-milano-parte-coltivami/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 6380 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/orto-urbano-a-milano-parte-coltivami/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net