ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi-Omicidio Cecchettin, Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona-Francesca Albanese, l'attacco del parlamentare belga: "Sostieni Hamas"-Cancro colon-retto, Aspirina dimezza rischio recidive: lo studio-Jimmy Kimmel, show cancellato: cosa aveva detto su Trump e Kirk-Alimenti, Minelli: "La dieta mediterranea è uno strumento universale di prevenzione"-Björn Borg rivela: "Mi stordivo con droghe e festini, Loredana Bertè mi salvò"-Berlingerio (Dip. Sviluppo economico Puglia): "Le imprese pugliesi hanno voglia di investire"-Caldo anomalo fino a 34°, poi brusco cambio meteo con piogge e nubifragi: ecco la data-'X Factor 2025', oggi la seconda parte delle audizioni-Puglia, Orlando: "La Regione ha usato bene i fondi Ue"-Puglia, Toni (Puglia Sviluppo): "Su bandi numeri lusinghieri"-Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio

Consorzi agrari/2 Federconsorzi e’ ricca, mentre l’agricoltura e’ sempre piu’ povera. L’inchiesta di Ecoseven.net

Condividi questo articolo:

Un tesoretto, quello della Federconsorzi, di 900 milioni di euro. Al quale pero’ gli agricoltori non possono accedere. E si fa cassa vendendo le sedi storiche dei consorzi

L’agricoltura piange. I prezzi sui campi scendono mentre salgono quelli al dettaglio sugli scaffali. Il caro gasolio, l’Imu e le nuove norme sulla fiscalità mettono in ginocchio un settore che è già piegato dalla crisi economica. E come per magia torna la questione dei consorzi agrari. In discussione – con tanto di ricorso e controricorso depositato alla Corte Suprema – il calcolo degli interessi sul credito nei confronti dell’amministrazione stabiliti dai giudici romani della Corte di appello sul dissesto Federconsorzi.

Vale a dire 4,4 punti percentuali con capitalizzazione semestrale su un tesoretto immobiliare da 900 milioni di euro. Il percorso giudiziario che sembrava ormai sulla strada della risoluzione, rischia di saltare e di tornare al punto di partenza. Già in passato non erano mancati alcuni tentativi per far accedere gli agricoltori al “tesoretto Fedit”: ci aveva provato il presidente della commissione Agricoltura del Senato Paolo Scarpa Bonazza Buora con l’emendamento al Milleproroghe 2010 – poi giudicato inammissibile – che avrebbe “sbloccato” i soldi della Federconsorzi, abrogato il comma 2 dell’articolo 5 della 410/1999, evitando lo “scioglimento” della Federconsorzi. E recuperare così l’eventuale avanzo da re-incanalare in nuovi progetti. Ma l’emendamento saltò e oggi, tra ricorsi e controricorsi, i tempi biblici per venire a capo della questione rischiano di diventare troppo lunghi per aspettare.

È così che beni immobiliari nati per essere funzionali alla produzione agricola vengono usati per fare cassa (non a caso è stato creato con Idea-Fimit un fondo ad hoc chiamato Agris). È successo a Verona, dove il Calv – il Consorzio lombardo-veneto – ha venduto due sedi storiche: quella di Villafranca, che è andata al Gruppo Eurospin; e la sede di Valeggio sul Mincio che è stata acquistata da un gruppo di investitori immobiliari di Verona che ne faranno un condominio di lusso con una trentina di appartamenti immersi nel verde. Se da una parte si fa cassa dall’altra si pensa a investire: Il Calv ha acquistato ad agosto 2011 un terreno vicino a Villafranca in località Madonna di Prebiano, proprio vicino all’aeroporto.

E si ritorna a bomba allo scandalo Federconsorzi: dal racconto stenografico della seduta dell’8 luglio della commissione parlamentare d’inchiesta emerge che il 26 maggio 1995 la Coldiretti costituì a Ravenna una società, la Germina Campus, che aveva come obiettivo quello di partecipare ad aste e all’acquisizione di società soggette a procedure concorsuali. La Germina Campus è la stessa che il 27 luglio 1995 stipulò l’atto di compravendita del Palazzo Rospigliosi, a Roma, attuale sede dell’organizzazione agricola. E che comprò il Pino in Località La Storta, al centro della via Cassia. Un terreno agricolo che diventò poi edificabile.

 

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 117 volte.

agricoltura, agricoltura povera, consorzi agrari, Federconsorzi, inchiesta consorzi agrari, scandalo federconsorzi

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 79045 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/consorzi-agrari2-federconsorzi-e-ricca-mentre-lagricoltura-e-sempre-piu-povera-linchiesta-di-ecosevennet/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/consorzi-agrari2-federconsorzi-e-ricca-mentre-lagricoltura-e-sempre-piu-povera-linchiesta-di-ecosevennet/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net