ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti-Malattie croniche dell'intestino, una guida pratica per clinici e pazienti per la migliore aderenza alle cure-Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?-William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse-Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"-Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"-'Testimoni di Pace', il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound dedicato alle vittime civili dei conflitti armati-Dalla scomparsa alle ultime indagini, tutti gli eventi del mistero Maddie McCann-Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"-Giustizia, notte tra gli scranni alla Camera: tra Csm, Virgilio e qualche gag dritti fino all'alba-Consumi: ricerca, per 3 italiani su 4 la percezione del piacere cambia col tempo, ricercano l’autentico-Salvini: "Saluto ad ambasciatore russo? Preferisco stretta di mano a sguardo rabbioso". Opposizioni all'attacco-Navalny, la vedova: "Alexei è morto per avvelenamento, test lo dimostrano"-Montalbano vince gli ascolti, la Ruota della Fortuna domina ancora su Affari Tuoi-Scoperta in Egitto, nuova stele del Decreto di Canopo svela segreti sul regno tolemaico-Mobilità, Guigues (Renault): "Chi prova l’elettrico non torna più indietro"-Carisano (Luiss): "Al nostro Campus auto elettriche e servizi innovativi"

Caro ministro Catania, sostenga l’agricoltura biologica

Condividi questo articolo:

Antonio Galdo sul suo sito www.nonsprecare.it lancia l’appello al ministro dell’agricoltura Mario Catania, sostenga il settore dell’agricoltura biologica di Antonio Galdo

Sono un sostenitore convinto dell’agricoltura biologica e della filiera che si è creata attorno a questa straordinaria risorsa del sistema Paese. Convinto ma non cieco. Il biologico ha consentito all’agricoltura italiana di sopravvivere e di costruirsi una nuova identità, trasferendosi nella fascia alta del mercato, l’unica dove non siamo schiacciati dalla concorrenza. Risultato: oggi abbiamo 38.679 produttori biologici, record europeo, e un’estensione dei terreni (che altrimenti sarebbero a rischio speculazione edilizia) pari a più di un milione di ettari. In spazi ci supera solo la Spagna, mentre in Italia in quanto a clienti siamo dietro soltanto alla Germania. Il biologico, in pratica, significa qualità, sviluppo del migliore made in Italy, difesa vitale dell’agricoltura e del territorio. E significa lavoro, nuovi consumi e meno sprechi: dunque crescita economica.

Come tutti i fenomeni economici, quando esplodono, anche nel biologico non mancano i rischi e per scansarli bisogna giocare a carte scoperte. Un esempio? A Verona sono state sequestrate 2.500 tonnellate di prodotti biologici falsi, provenienti dalla Romania e dai paesi dell’Est, e sette persone sono finite agli arresti: la notizia ha fatto il giro del mondo ed è stata particolarmente gonfiata dai mass media tedeschi, felici di dare un colpo alla concorrenza italiana.

Per saperne di più continua la lettura su WWW.NONSPRECARE.IT

Questo articolo è stato letto 39 volte.

agricoltura, agricoltura biologica, antonio galdo, biologico, non sprecare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net