ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
India-Pakistan, tregua già violata? Scambio di accuse Nuova Delhi-Islamabad-Da noi... a ruota libera, oggi domenica 11 maggio: gli ospiti di Francesca Fialdini-Ucraina, per Trump "giorno grandioso". Ma Macron frena: "Proposta Putin non basta"-Ucraina, Putin risponde all'ultimatum Ue: "Proposti negoziati dal 15 maggio"-Torino-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla-Che tempo che fa, gli ospiti e le anticipazioni di oggi domenica 11 maggio-Albania oggi al voto, Rama verso il quarto mandato: sfida con Berisha-Giro d'Italia, oggi la terza tappa: orario, percorso e dove vederla-Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio-Domenica In, da Achille Lauro a Carlo Conti: gli ospiti di oggi domenica 11 maggio-MotoGp, oggi il Gp di Le Mans: orario e dove vederlo in tv e streaming-Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele, Francesco, Trigno e Antonia-Ucraina, proposta Putin: "Ripresa negoziati con Kiev il 15 maggio a Istanbul"-Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Pietro-Roma, 86enne travolge in auto tavoli di un ristorante: sfiorata strage al quartiere Trieste-Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il Centrale ha visto Lazio-Juve-Sinner e il completo nero agli Internazionali: "Mi piacciono i colori scuri"-Sinner, "Si na' pret" e Kyrgios in lacrime: cori e cartelloni al Foro Italico-Sinner, ritorno show agli Internazionali: batte Navone ed emoziona il Centrale-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 10 maggio

Caffè Arabica a rischio scomparsa, tutta colpa del fungo della ruggine

Condividi questo articolo:

Il fungo della ruggine sta minaccando le piantaggioni di caffè Arabica, nel Centro America. La miscela potrebbe presto estinguersi

Il fungo della ruggine minaccia le piantagioni di caffè del Centro America. Il parassita, particolarmente vorace, ha già danneggiato più di un terzo delle coltivazioni della miscela Arabica di Honduras, Guatemala, Nicaragua, Salvador, Costa Rica e Panama. Questo fungo, che deve il suo nome al colore che dà alle foglie, ha colpito il 35% dei 958 mila ettari coltivati a caffè. Secondo fonti del settore consultati dall’agenzia francese Afp, la perdita totale in America Centrale ammonterebbe a due milioni di sacchi di 46 chili per l’anno caffè, nel periodo che va ottobre 2012 a settembre 2013, per un danno da circa 300 milioni di dollari.

È da settembre 2012 che il fungo che minaccia il caffè Arabica ha iniziato a diffondersi, principalmente a causa della mancanza di prevenzione, ma anche a causa del calore e siccità causata dal riscaldamento globale. ”La situazione è grave, se non si prendono provvedimenti peggiorerà”, avverte Josè Buitrago, presidente dell’Associazione degli esportatori di caffè del Nicaragua, uno dei paesi più colpiti dalla ”Hemileia vastatrix”, capace di decolorare e mangiare lentamente il fogliame delle piantagioni. Nei sei Paesi colpiti l’industria del caffè dà lavoro a più di un milione e mezzo di persone, oltre ad altre centinaia di migliaia che sopravvivono grazie all’indotto al momento del raccolto. Secondo l’Associazione Caffè Nazionale (Anacafè), attualmente, sono a in pericolo circa 200mila posti di lavoro.  

E la situazione tende a peggiorare. Basti pensare che già a novembre l’allarme-estinzione per l’Arabica per effetto dei cambiamenti climatici fu lanciato, sulle pagine di Plos One, da uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dei giardini botanici reali di Kew, in Gran Bretagna, in collaborazione con ricercatori etiopici.

(dp – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

agricoltura, caffè, centro america, Costa Rica, fungo della ruggine, Guatemala, Honduras, miscela arabica, Nicaragua, Panama, parassiti, Salvador

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net