ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina: Parrini, 'rispetto Ciani ma Pd resta al fianco di Kiev'-Prima giornata dell'edizione 2023 del Forum della Comunicazione, oltre 50 speaker e 200 ospiti-Ucraina: Ceccanti, 'bene sforzo Santa Sede ma no ambiguità su sostegno Kiev'-Sostenibilità, Iacono (Hera): "Accordo con Autogrill punta a riduzione sprechi e circolarità"-Calcio: Brasile di Vinicius giocherà amichevole con la Guinea con maglia nera contro razzismo-Minniti (Med-Or): "Senza Sud del mondo non sarà possibile pensare a una soluzione per la guerra in Ucraina"-Vela: Papa Francesco benedice la 'The Ocean Race The Grand Finale' di Genova-Pd: Ferrandino a Schlein, 'per avere ruolo bisogna avere tessera altro partito?'-Ciclismo: il 24 giugno torna Nova Eroica, su strade bianche in bici gravel moderne-Calcio: agente Kvaratskhelia, 'c'è la volontà di trovare un accordo per il rinnovo con il Napoli'-**Pd: Bonaccini, 'evitare deriva minoritaria, cultura di governo anche a opposizione'**-Calcio: Istanbul si prepara ad accogliere la finale di Champions League, tutte le iniziative-Canada: allerta per decine di milioni di persone a causa degli incendi-**Covid: familiari vittime, 'archiviazione Conte e Speranza è vilipendio a memoria nostri cari'**-Pd: Sensi, 'stimo Ciani ma mio sostegno a Ucraina non cambierà'-Maltempo: Bonaccini, 'commissario? Più si conosce territorio più è facile collaborare'-Calcio: domani al Ministero cultura presentato libro su Di Veroli e le persecuzioni razziali-Energia, associazioni chiedono a Ue neutralità tecnologica per decarbonizzazione-Energia, rinfrescare la casa impatterà fino al 50% sulle bollette estive-Deloitte Legal, al via il Forum Legal Next 2023 su tecnologie e avvocati

Caffè Arabica a rischio scomparsa, tutta colpa del fungo della ruggine

Condividi questo articolo:

Il fungo della ruggine sta minaccando le piantaggioni di caffè Arabica, nel Centro America. La miscela potrebbe presto estinguersi

Il fungo della ruggine minaccia le piantagioni di caffè del Centro America. Il parassita, particolarmente vorace, ha già danneggiato più di un terzo delle coltivazioni della miscela Arabica di Honduras, Guatemala, Nicaragua, Salvador, Costa Rica e Panama. Questo fungo, che deve il suo nome al colore che dà alle foglie, ha colpito il 35% dei 958 mila ettari coltivati a caffè. Secondo fonti del settore consultati dall’agenzia francese Afp, la perdita totale in America Centrale ammonterebbe a due milioni di sacchi di 46 chili per l’anno caffè, nel periodo che va ottobre 2012 a settembre 2013, per un danno da circa 300 milioni di dollari.

È da settembre 2012 che il fungo che minaccia il caffè Arabica ha iniziato a diffondersi, principalmente a causa della mancanza di prevenzione, ma anche a causa del calore e siccità causata dal riscaldamento globale. ”La situazione è grave, se non si prendono provvedimenti peggiorerà”, avverte Josè Buitrago, presidente dell’Associazione degli esportatori di caffè del Nicaragua, uno dei paesi più colpiti dalla ”Hemileia vastatrix”, capace di decolorare e mangiare lentamente il fogliame delle piantagioni. Nei sei Paesi colpiti l’industria del caffè dà lavoro a più di un milione e mezzo di persone, oltre ad altre centinaia di migliaia che sopravvivono grazie all’indotto al momento del raccolto. Secondo l’Associazione Caffè Nazionale (Anacafè), attualmente, sono a in pericolo circa 200mila posti di lavoro.  

E la situazione tende a peggiorare. Basti pensare che già a novembre l’allarme-estinzione per l’Arabica per effetto dei cambiamenti climatici fu lanciato, sulle pagine di Plos One, da uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dei giardini botanici reali di Kew, in Gran Bretagna, in collaborazione con ricercatori etiopici.

(dp – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 27 volte.

agricoltura, caffè, centro america, Costa Rica, fungo della ruggine, Guatemala, Honduras, miscela arabica, Nicaragua, Panama, parassiti, Salvador

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net