ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"-L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio-Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"-Università, da Fondazione Dompé 56 nuove borse di studio-Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi

Agricoltura, la Regione Toscana a difesa della biodiversita’

Condividi questo articolo:

La Regione Toscana e Slow Food rinnovano il protocollo per favorire la diffusione di prodotti agroalimentari di qualita’, dell’agricoltura sostenibile e dell’educazione alimentare per i cittadini

La Regione Toscana e Slow Food difendono il buon cibo e l’ambiente. Prodotti agroalimentari di qualità, agricoltura sostenibile, salvaguardia della biodiversità e dei saperi tradizionali, educazione alimentare per i cittadini, in particolare i giovani, filiera corta e maggiori opportunità di godere di cibi genuini per i consumatori, selezione delle iniziative che si ispirino ai criteri ‘buono, pulito, giusto’: sono questi gli obiettivi principali del protocollo che rinnova l’alleanza fra Regione Toscana e Fondazione Slow Food per la Biodiversita’ Onlus.

Il protocollo tra la Regione Toscana e Slow Food ribadisce la volontà di concordare azioni, attività e iniziative volte alla difesa dell’agricoltura italiana, affinchè essa diventi parte integrante dell’identità culturale di un popolo. Nel documento, inoltre, si chiede che vengano ridotte le distanze alimentari e che i consumatori possano avere tutte le informazioni utili (processi di produzione e origine) sui prodotti acquistati,

La collaborazione tra la Regione Toscana e Slow Food è ormai una alleanza che dura negli anni e che punta alla produzione di qualità che tenga conto sia della bontà dei prodotti sia della difesa dell’ambiente.

 (GC)

Questo articolo è stato letto 48 volte.

agricoltura, agroalimentare, Biodiversità, collaborazione Regione Toscana e Slow Food, Regione Toscana, slow food

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net