ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"-Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): "Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità"-Belve, Eva Herzigova: "Con DiCaprio? C'è stato un incontro ma il mio matrimonio era già finito"-Farmaci, Olivotto (UniFi): "Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica"-Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia-Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals-Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro-Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"-Lma, ematologo Venditti: "Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento"-Angelini (Gsk): "Libro bianco Egpa nasce dall’ascolto dei pazienti"

Agricoltura, la Regione Toscana a difesa della biodiversita’

Condividi questo articolo:

La Regione Toscana e Slow Food rinnovano il protocollo per favorire la diffusione di prodotti agroalimentari di qualita’, dell’agricoltura sostenibile e dell’educazione alimentare per i cittadini

La Regione Toscana e Slow Food difendono il buon cibo e l’ambiente. Prodotti agroalimentari di qualità, agricoltura sostenibile, salvaguardia della biodiversità e dei saperi tradizionali, educazione alimentare per i cittadini, in particolare i giovani, filiera corta e maggiori opportunità di godere di cibi genuini per i consumatori, selezione delle iniziative che si ispirino ai criteri ‘buono, pulito, giusto’: sono questi gli obiettivi principali del protocollo che rinnova l’alleanza fra Regione Toscana e Fondazione Slow Food per la Biodiversita’ Onlus.

Il protocollo tra la Regione Toscana e Slow Food ribadisce la volontà di concordare azioni, attività e iniziative volte alla difesa dell’agricoltura italiana, affinchè essa diventi parte integrante dell’identità culturale di un popolo. Nel documento, inoltre, si chiede che vengano ridotte le distanze alimentari e che i consumatori possano avere tutte le informazioni utili (processi di produzione e origine) sui prodotti acquistati,

La collaborazione tra la Regione Toscana e Slow Food è ormai una alleanza che dura negli anni e che punta alla produzione di qualità che tenga conto sia della bontà dei prodotti sia della difesa dell’ambiente.

 (GC)

Questo articolo è stato letto 48 volte.

agricoltura, agroalimentare, Biodiversità, collaborazione Regione Toscana e Slow Food, Regione Toscana, slow food

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net