ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Federlegnoarredo: "Nel primo trimestre filiera chiude a -0,7%, in linea con il 2024"-Moby scende in campo insieme al Parma, annunciata nuova partnership-Iran, Iezzi (Cybersecurity Maticmind): "Paralisi Bank Sepah serio colpo al regime"-Schillaci: "Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn"-Iran, Israele colpisce sito nucleare Natanz: "Altri 10 obiettivi nel mirino"-Guasti su linea Alta Velocità, treni cancellati: ritardi fino a due ore-Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: "Bisogna tornare a parlare di vaccini"-Il trash in Tv ha stancato? Il pubblico premia la divulgazione-Bertolini: "Ai Act complesso, compliance difficile e costosa per imprese"-Perché Belve Crime stasera non va in onda? Quando torna il talk di Fagnani-Raffiotta: "Il problema non è Ai Act, ma la overregulation"-Trump, 'show' con Starmer: fogli volano e poi la gaffe - Video-Berrettini, la musica (e l'abbraccio) di Marracash per superare l'infortunio-Ue, stop importazioni gas e petrolio da Russia dal 2028-Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso-Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"-Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"-Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"-Sanità, De Luca: "Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni"-Atp Halle, oggi Sinner-Hanfmann - Il match in diretta

Agricoltura, ecco i batteri che eliminano la Co2 dai suoli coltivati

Condividi questo articolo:

L’agricoltura migliora le tecniche: alcuni microbi e l’albero di Iroko libereranno nell’atmosfera la Co2 imprigionata nel suolo da coltivare

Microbi per salvare i prodotti agricoli. L’agricoltura fa passi in avanti, anzi a fare passi in avanti sono le tecniche per fare un buona agricoltura. Dall’Università di Edimburgo arriva una tecnica innovativa che consente di sfruttare dei microbi capaci di ricacciare l’anidride carbonica dai suoli, permettendo la gestione agricola delle dannose emissioni di gas serra. Gli scienziati hanno scoperto che questi microbi possono essere usati per trasformare le emissioni di biossido di carbonio in sostanze calcaree che arricchiscono il suolo con l’aiuto di un tipo di albero che cresce nelle zone tropicali, come l’Africa Occidentale.

Per migliorare le tecniche del fare agricoltura, quindi, basta un albero che generi batteri capaci di fare dell’anidride carbonica imprigionata nel terreno una risorsa da sfruttare. L’albero del miracolo è Iroko, che cresce in un terreno asciutto. Secondo quanto scritto nello studio, se il terreno che accoglie l’Iroko è trattato con una combinazione naturale di muffe e batteri, l’albero è capace di innescare il processo di trasformazione dell’anidride in sostanze minerali emanate dalle radici. Il fenomeno provocato dai batteri permetterà di bloccare l’immissione di anidride carbonica nel suolo in cui si coltiva, mantenendola nell’atmosfera.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

agricoltura, albero Iroko, anidride carbonica agricoltura, coltivazione, prodotti agricoli, studi agricoltura

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net