ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote-Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento-Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio-Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati-Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: "Accordo merito di una rinuncia di Chiara"-Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per... una partita a scopa-Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky-Rai, Cerno sempre più vicino a Rai 3: il progetto è 'Barabba'-Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano-Dazi, il Financial Times rivela: "Usa e Ue verso l'accordo, tariffe al 15%"-Venus Williams sposerà Andrea Preti, chi è l'attore italo-danese-Sinner richiama Ferrara, Kyrgios attacca: "Non è uno scherzo"-Omicidi Villa Pamphili, difesa Kaufmann presenta istanza a Riesame-Roma, tifosi pazzi della terza maglia. Quanto costa e quando esordirà-Tour de France, Milan vince a Valence. Pogacar ancora in giallo

Vino, quando nel vino c’e’ il latte. L’Europa lo prevede, ma l’Italia non lo scrive

Condividi questo articolo:

L’Unione europea obbliga i paesi a scrivere nell’etichetta quando il vino contiene derivati del latte per evitare l’eccesso di tannino e avere un prodotto più buono. Ma in Italia siamo in ritardo, lo abbiamo chiesto ad esperti di fama mondiale

Latte nel vino italiano. Truffa? Neanche per sogno, tanto è vero che presto sarà riportato in etichetta. Solo un pò in ritardo. “Si tratta della ‘chiarificazione’, una pratica vecchissima per eliminare l’eccesso del tannino e l’eccesso della proteina, che potrebbero generare delle imperfezioni gustative al nettare di Bacco. La procedura prevede il cosiddetto “setacciamento” o “adsorbimento”. Se il principio dell’adsorbimento funziona trattenendo elettrostaticamente particelle in sopensione nel vino che possiedono una carica opposta a quella dello strato filtrante (rimanendovi così “incollate”), il setacciamento consiste invece in uno stato filtrante con dei pori più piccoli delle particelle da trattenere, così da aumentarne la limpidezza. Ma non solo: altro metodo – come spiega Carlo Ferrini, enologo di fama mondiale – è quello di utilizzare derivati del latte o delle uova. “Per rendere il vino più rotondo e apprezzabile”. Metodologia che andrebbe scritta per legge in etichetta dato che – prosegue Ferrini – questo tipo di prodotti potrebbero creare allergie”. Ma la normativa deputata a far sì che i consumatori sappiano cosa bevono “è ancora in fase di transizione”, spiega il responsabile vino della Confederazione Italiana agricoltori- Cia Domenico Mastrogiovanni. “Il problema – spiega – è che l’albumina e la caseina sono considerati degli allergeni. Questo significa che per la normativa europea, entro il 2010, devono essere riportati in etichetta”. Salvo possibilità da parte dei paesi membri di richiesta di deroga. Ma “al momento non c’è nessuna atto specifico a riguardo”. Due le etichette per le bottiglie di vino: quella frontale, obbligatoria; e quella posteriore – facoltativa – in cui il produttore può scrivere la storia dell’azienda o le peculiarità del territorio da dove proviene il vino. Per Ferrini, già eletto enologo dell’anno dal Wine Enthusiast, la cosa fondamentale è che in etichetta “ci sia la gradazione alcolica, il contenuto – di solito 750 millilitri -, la denominazione e il provvisorio, ovvero l’azienda che imbottiglia”. Senza dimenticare il Registro di imbottigliamento, che “traccia” il percorso del prodotto che arriva in tavola. Ma non solo: “Ormai per legge bisogna specificare anche la presenza o l’assenza di solfiti, stabilizzanti antisettici sempre presenti nel vino – anche quello biologico – e l’indicazione di non disperdere la bottiglia nell’ambiente”.

Questo articolo è stato letto 205 volte.

benessere, cucina, dieta mediterranea, enograstronomia, salute, vino

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net