ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi è Nicusor Dan, il sindaco diventato presidente della Romania-Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"-Tramonta mito influencer, per giovani meglio medico o insegnante-Panatta: "A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz, sono di un livello superiore"-Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader-Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio-Bolzano, Corrarati: "Risultato storico, ora governo cittadino stabile per dare risposte"-Harry e Meghan, sette anni di matrimonio per i Sussex: come sta la coppia?-Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia-Grecia, serie di terremoti sull’isola di Eubea: paura e danni-Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana-Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini-Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"-Londra-Ue, accordo 'reset' post-Brexit: si apre nuova pagina-Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica-Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo perdonerei"-2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica-Belve, domani 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia: le previsioni meteo-Un pilota sviene mentre l'altro è in bagno, aereo senza nessuno al comando per 10 minuti

Sos merlot, i cambiamenti climatici ne mettono a rischio i vitigni

Condividi questo articolo:

Il merlot in Italia potrebbe scomparire. I cambiamenti climatici influenzano la geografia delle coltivazioni dei vitigni

Le alte temperature mettono a rischio il merlot, il vitigno da cui provengono pregiati vini. I cambiamenti climatici rischiano di portare alla scomparsa del merlot solo in Italia, fortunatamente. Qui i vitigni a maturazione più precoce, infatti, soffrono maggiormente dell’innalzamento delle temperature registrate in questi ultimi anni.

I cambiamenti climatici potranno influenzare definitivamente la geografia delle coltivazioni delle viti. Presto, se le temperature continueranno a salire, si potrà coltivare viti anche nel Nord Europa, nell’est e in estremo Oriente. A descrivere la situazione attuale e a lanciare l’allarme è stata Assoenologi durante il 67/o congresso nazionale dei tecnici vitivinicoli.

Il merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche. Le viti sono originarie della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia, ma a fine Ottocento sono state coltivate anche in Italia: in Friuli, Trentino, Veneto, ed Emilia Romagna. Successivamente la sua coltivazione si è estesa anche alle altre regioni.

(gc)
Questo articolo è stato letto 22 volte.

cambiamenti climatici, coltivazione merlot, estinzione merlot alte temperature, geografia coltivazione viti, vitigni Italia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net