ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio-Fine Vita, Pro Vita Famiglia: Consulta chiude a eutanasia ma scardina legge centrodestra

Vino, tra bianco e rosso la terza via del rosato

Condividi questo articolo:

Il vino rosato è la “terza via” della nostra vitivinicoltura. E’ da troppo tempo poco considerato. Eppure rappresenta anch’esso un esempio di eccellenza del sistema vitivinicolo del nostro Paese

Quando si parla di vino in Italia viene immediatamente in mente una bella bottiglia di rosso, magari toscano, oppure un fresco bianco, tipico friulano. Ma c’è una “terza via”, un prodotto che è da troppo tempo poco considerato, ma che invece rappresenta anch’esso un esempio di eccellenza del sistema vitivinicolo del nostro Paese: il “rosato”. Il consumatore medio non vede di buon occhio il vino rosato, lo snobba, pensando che sia un prodotto di rango inferiore. Ma il rosato ha grande dignità e una storia produttiva di tutto rispetto.

Pensiamo a un fresco aperitivo in riva al mare, una sera d’estate: quando un vino bianco è troppo “poco” e un vino rosso diventa impegnativo, perché non pensare a una soluzione “rosata”? A cena, poi, può andare d’accordo praticamente con tutte le pietanza: dagli antipasti alla pasta, dal riso al pesce, dalla carne ai formaggi. E ultimamente è stato scoperto il suo abbinamento con la pizza. Ha un aspetto pallido, ma non fatevi ingannare: il gusto è frizzante e la sua storia è molto giovane, tanto è vero che la produzione è stata avviata in Italia, secondo molti, alla fine della seconda guerra mondiale.

Oggi, anche sul versante della qualità, sono stati fatti enormi passi in avanti: è stata modificata la normativa comunitaria che consentiva, per ottenere un rosato, di “tagliare” (cioè miscelare) vino rossi e bianchi. Oggi il rosato si ottiene attraverso una macerazione più “rapida” delle bucce degli acini, in modo da donare alla bevanda un colore solo pallido. Capostipite delle Regioni in cui viene alla luce il rosato è la Puglia, con oltre il 50 per cento del totale italiano. Ed è proprio la Puglia ad aver promosso il primo “Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia”, presentato al Minsitero delle politiche agricole e forestali. Una “competizione” tra tutte le Regioni che, di sicuro, sarà virtuosa.

Giacomo Gallo
 

Questo articolo è stato letto 26 volte.

come scegliere un vino, consigli sui vini, vino, vino bianco, vino made in Italy, vino rosato, vino rosso, vitinicoltura

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net