ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torino, Pro Pal tentano di entrare a Porta Susa con sassi e bottiglie: respinti da forze dell'ordine-Parigi, Sonego ko agli ottavi con Medvedev-SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente 30 ottobre-Spalletti, primo giorno di Juve e l'incontro con Perin è virale-"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge", l'annuncio di Buckingham Palace-Giustizia, Meloni: "Anm da sempre contro le riforme"-Auto contro bus nel Veronese, morta una donna-Milly Carlucci si stringe ad Andrea Delogu: "Il lutto che l'ha colpita ci agghiaccia"-Juve, Spalletti è ufficiale: "Esperienza e competenza, benvenuto mister"-Matilde Lorenzi, due indagati per la morte della sciatrice 19enne-Energia, Valbonesi (Oipe): "Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali"-Maltempo in Toscana, a Pistoia evacuata una scuola e salvate due persone intrappolate in auto-Terremoto, impegno Eni nella ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia-Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica-Energia, Tasca (Banco dell’energia): "Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete"-Parigi, oggi Sinner-Cerundolo al terzo turno - Il match in diretta-Riforma della Giustizia, Marina Berlusconi: "Vittoria di mio padre e passo avanti per democrazia"-Energia, Caroli (Luiss): "Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale"-Israele: "Consegnati resti di due ostaggi". Netanyahu: "Se forze straniere non disarmano Hamas, lo faremo noi"-AdSP Mtcss, approvato bilancio previsione 2026

Antenna al grafene: efficiente ed ecologica

Condividi questo articolo:

E’ arrivata la prima antenna stampata grazie al grafene: flessibile, ecosostenibile, low cost e perfettamente funzionante

 

 

È nata la prima antenna stampata usando l’inchiostro al grafene. La piccola rivoluzione in ambito di tecnologia e ambiente è stata presentata sulla rivista Applied Physics Letters e costruita dal gruppo dell’università di Manchester guidato da Kostya Novoselov. L’oggetto, che identifica radiofrequenze e sensori wireless, è flessibile, ecosostenibile, low cost e perfettamente funzionante.

Il grafene, che ha già fatto vincere il Nobel nel 2010 ad Kostya insieme al collega Andre Geim, è già stato utilizzato per realizzare un inchiostro conduttivo usato per stampare circuiti e altri componenti elettronici. La sua economicità e flessibilità nei componenti meccanici lo rende preferibile rispetto agli altri tipi di inchiostri conduttivi. Tuttavia la sostanza legante che si utilizza per realizzarlo, conduce meglio l’elettricità ma non può essere usata su carta o plastica perché richiede alte temperature.

Ma un altro tipo di lavorazione ideata dai ricercatori britannici ha fatto sì che se ne aumentasse la conduttività dell’inchiostro fino a raddoppiarla senza ricorrere ad un legante. Si tratta semplicemente di stampare ed essiccare l’inchiostro ed infine comprimerlo con un rullo.

Ecco che l’antenna è stata così stampata su un pezzo di carta con una lunghezza di 14 cm ed una sezione di 3,5mm. In effetti carta e plastica oltre ad essere materiali economici e flessibili rendono ancora più diffusa la tecnologia wireless di identificazione a radiofrequenza (rfid).

gc

Questo articolo è stato letto 34 volte.

batteria al grafene, grafene, inchiostro al grafene, Nobel

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/antenna-al-grafene-efficiente-ed-ecologica/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 19323 more Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/antenna-al-grafene-efficiente-ed-ecologica/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/antenna-al-grafene-efficiente-ed-ecologica/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net