ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

Quando il pane dipende dallo zucchero e lo zucchero non c’e’ piu’

Condividi questo articolo:

L’Italia è il paese che produce ed esporta il miglior pane del mondo, ed è uno dei primi produttori di lievito, ingrediente importante per la panificazione. La brutta sorpresa è che siamo costretti ad importare una delle materie prime per fare il lievito, la melassa. La qualità e i costi però ne risentono

Il pane made in Italy dipende dallo zucchero, e lo zucchero non c’è più. Più precisamente il melasso, sottoprodotto dell’industria saccarifera che proviene dalla lavorazione della barbabietola o della canna da zucchero. Il problema è che, nonostante l’Italia sia un paese tra i maggiori produttori ed esportatori in Ue di lievito, la materia prima scarseggia. Generando un aumento dei costi di produzione e la necessità di importare da paesi meno “sicuri” dell’Italia. Questo a causa della riforma Ocm zucchero con cui nel 2006 Bruxelles ha imposto all’Italia di chiudere 13 stabilimenti su 19 con la promessa di sostegni al comparto e di agevolazioni sul prezzo del prodotto. Agevolazioni – sulle quali hanno potuto contare le aziende in questi anni – che ora sono finite. Con prevedibili ricadute sul prezzo del pane e sulle aziende di prodotti da forno. A metterci il carico da dodici il fatto che l’Unione europea – oltre ad aver diminuito la produzione italiana di zucchero, e quindi di melasso – finanzia interventi a sostegno per il settore delle bioenergie, la cui materia prima, tanto per cambiare, è sempre il melasso che diventa così sempre meno reperibile. E di conseguenza più costoso. Senza contare che gli zuccherifici sono molto avanzati dal punto di vista ecologico. Capaci di trasformare il sottoprodotto in mangimi e fertilizzanti e di filtrare le acque, al contempo hanno costi di barriera molto alti. Che non migliorano la situazione. (Nereo Brancusi)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

lievito, pane, panificazione, prodotti da forno

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net