ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lite con Iacchetti, parla Mizrahi: "Pace? Ha minacciato di menarmi, non penso voglia stringermi la mano"-Mondiali atletica, Furlani oro nel salto in lungo-Agricoltura, Nomisma fotografa futuro Campania, tra criticità strutturali e crescita export-Mattia Furlani nella storia: chi è il re del salto in lungo ai Mondiali di atletica-Campania, Di Tullio (Nomisma): "Supera 5 mld di valore agricolo, tra punti di forza e criticità"-Fine vita, approvata la legge in Sardegna. E' la seconda Regione in Italia-"Non più di 20 studenti in aula", la proposta di legge Avs contro le classi pollaio-Neonata morta al 'Nido' di Testaccio, autopsia: "Non respirava già alla nascita"-Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro-Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"-Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni-"Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano-Mici, Leone (Amici Italia): "Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure"-Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"

Il caciocavallo, un formaggio prelibato che viene dal Sud

Condividi questo articolo:

Il caciocavallo è un formaggio tipico delle regioni meridionali. È ritenuto da secoli una prelibatezza e ha un nome molto caratteristico, scopriamolo insieme

Caciocavallo. Il nome di questo formaggio richiama il probabile metodo di conservazione originario: due forme di formaggio appese “a cavallo” di un gancio a sua volta appeso al soffitto del magazzino o della stalla. E talvolta erano legate tra loro e trasportate proprio da un equino. Il caciocavallo ha un nome simpatico e una storia antichissima. Oltre che un gusto inimitabile.

Il caciocavallo è un formaggio crudo a pasta filata, prodotto con latte di vacca intero, tipico della Regioni del Meridione, ma famoso soprattutto in Sicilia, Calabria, Molise, Puglia. Spesso è noto con il nome di “provola”, ma chi lo produce è gelosissimo della denominazione “caciocavallo”.

Le sue origini storiche si fanno risalire al periodo medievale.  Figura tra i primi formaggi esportati quando ancora esisteva il regno delle Due Sicilie. Ed è nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale che il Caciocavallo viene esportato in grande quantità negli Stati Uniti d’America, nel Canada, Grecia, Egitto. Se oggi, invece, si entra nella cantina di un’abitazione di montagna è possibile vedere appesi al soffitto i caciocavalli, in molti casi ricoperti di muffa, essenziale per permettere la stagionatura e la “seccatura” interna del prodotto. Si dice che il caciocavallo “suda”, perché sulla crosta, qualche giorno dopo l’inizio della stagionatura, cominciano a comparire piccole goccioline, un misto di acqua e siero.

Quando si taglia si sprigionano tutti gli intensi sapori, frutto dell’alimentazione delle mucche che hanno fornito il latte: erba fresca, frutti, fiori, nel caciocavallo troviamo un po’ di tutto. Può essere mangiato come antipasto, ma anche come secondo, cotto ad esempio sulla piastra. Una delizia del palato, ancorata a tradizioni antiche.

 

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 1.350 volte.

caciocavallo, curiosità sul caciocavallo, formaggi italiani, formaggio, la storia del caciocavallo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net