ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Il caciocavallo, un formaggio prelibato che viene dal Sud

Condividi questo articolo:

Il caciocavallo è un formaggio tipico delle regioni meridionali. È ritenuto da secoli una prelibatezza e ha un nome molto caratteristico, scopriamolo insieme

Caciocavallo. Il nome di questo formaggio richiama il probabile metodo di conservazione originario: due forme di formaggio appese “a cavallo” di un gancio a sua volta appeso al soffitto del magazzino o della stalla. E talvolta erano legate tra loro e trasportate proprio da un equino. Il caciocavallo ha un nome simpatico e una storia antichissima. Oltre che un gusto inimitabile.

Il caciocavallo è un formaggio crudo a pasta filata, prodotto con latte di vacca intero, tipico della Regioni del Meridione, ma famoso soprattutto in Sicilia, Calabria, Molise, Puglia. Spesso è noto con il nome di “provola”, ma chi lo produce è gelosissimo della denominazione “caciocavallo”.

Le sue origini storiche si fanno risalire al periodo medievale.  Figura tra i primi formaggi esportati quando ancora esisteva il regno delle Due Sicilie. Ed è nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale che il Caciocavallo viene esportato in grande quantità negli Stati Uniti d’America, nel Canada, Grecia, Egitto. Se oggi, invece, si entra nella cantina di un’abitazione di montagna è possibile vedere appesi al soffitto i caciocavalli, in molti casi ricoperti di muffa, essenziale per permettere la stagionatura e la “seccatura” interna del prodotto. Si dice che il caciocavallo “suda”, perché sulla crosta, qualche giorno dopo l’inizio della stagionatura, cominciano a comparire piccole goccioline, un misto di acqua e siero.

Quando si taglia si sprigionano tutti gli intensi sapori, frutto dell’alimentazione delle mucche che hanno fornito il latte: erba fresca, frutti, fiori, nel caciocavallo troviamo un po’ di tutto. Può essere mangiato come antipasto, ma anche come secondo, cotto ad esempio sulla piastra. Una delizia del palato, ancorata a tradizioni antiche.

 

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 1.332 volte.

caciocavallo, curiosità sul caciocavallo, formaggi italiani, formaggio, la storia del caciocavallo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net