ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ambiente, sondaggio: il 79% degli italiani 'vede' benefici dalla transizione ecologica-Addio al treno della regina Elisabetta, sarà dismesso nel 2027-Trump inaugura 'Alcatraz degli Alligatori', campo detenzione per migranti irregolari-Rifiuti, Piunti (Conou): "Coscienza buoni risultati aiuterà a raggiungere nuovi traguardi"-Wimbledon, impresa Cocciaretto: elimina la numero 3 Pegula e vola al secondo turno-Carcere e multe per chi maltratta gli animali, da oggi in vigore legge Brambilla-Algeria, lo scrittore Sansal condannato a 5 anni in appello per aver "minato unità nazionale"-Foce, Italia al quarto posto Ue per numero di studi clinici condotti-Sanremo, il proprietario dell'Ariston: "Non c'è festival senza questo teatro"-Tumori, al via 'sulle altezze del coraggio': sfida sportiva in bici come 'medicina'-Parigi, la Torre Eiffel chiude per caldo-Consumi, da oltre 100 anni stella Negroni è simbolo condivisione per italiani-Da colazione a spuntini freschi, il decalogo per combattere il caldo-Wimbledon, oggi Sinner-Nardi al primo turno - Il match in diretta-Amazon Prime Day 2025: Ecovacs gioca d'anticipo con sconti fino al 44% sui robot per la pulizia domestica-Fair Play Menarini: Luis Figo tra i grandi dello sport premiati nel 2025-Caldo, Rebuzzi: "Può uccidere, impedire lavoro all'aperto nella morsa dell'afa"-Pnrr, ok Ue a pagamento a Italia settima rata da 18,3 miliardi-Lecco, 'smascherata' dopo insulti anonimi sui social: si dimette l'assessora paladina del cyberbullismo-Firmato da Webuild contratto da 2 mld per tratta T2 della metro C a Roma

Il caciocavallo, un formaggio prelibato che viene dal Sud

Condividi questo articolo:

Il caciocavallo è un formaggio tipico delle regioni meridionali. È ritenuto da secoli una prelibatezza e ha un nome molto caratteristico, scopriamolo insieme

Caciocavallo. Il nome di questo formaggio richiama il probabile metodo di conservazione originario: due forme di formaggio appese “a cavallo” di un gancio a sua volta appeso al soffitto del magazzino o della stalla. E talvolta erano legate tra loro e trasportate proprio da un equino. Il caciocavallo ha un nome simpatico e una storia antichissima. Oltre che un gusto inimitabile.

Il caciocavallo è un formaggio crudo a pasta filata, prodotto con latte di vacca intero, tipico della Regioni del Meridione, ma famoso soprattutto in Sicilia, Calabria, Molise, Puglia. Spesso è noto con il nome di “provola”, ma chi lo produce è gelosissimo della denominazione “caciocavallo”.

Le sue origini storiche si fanno risalire al periodo medievale.  Figura tra i primi formaggi esportati quando ancora esisteva il regno delle Due Sicilie. Ed è nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale che il Caciocavallo viene esportato in grande quantità negli Stati Uniti d’America, nel Canada, Grecia, Egitto. Se oggi, invece, si entra nella cantina di un’abitazione di montagna è possibile vedere appesi al soffitto i caciocavalli, in molti casi ricoperti di muffa, essenziale per permettere la stagionatura e la “seccatura” interna del prodotto. Si dice che il caciocavallo “suda”, perché sulla crosta, qualche giorno dopo l’inizio della stagionatura, cominciano a comparire piccole goccioline, un misto di acqua e siero.

Quando si taglia si sprigionano tutti gli intensi sapori, frutto dell’alimentazione delle mucche che hanno fornito il latte: erba fresca, frutti, fiori, nel caciocavallo troviamo un po’ di tutto. Può essere mangiato come antipasto, ma anche come secondo, cotto ad esempio sulla piastra. Una delizia del palato, ancorata a tradizioni antiche.

 

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 1.321 volte.

caciocavallo, curiosità sul caciocavallo, formaggi italiani, formaggio, la storia del caciocavallo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net