ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Buona e fresca, la susina di Dro verso il marchio ‘dop’

Condividi questo articolo:

Avviata, in sede europea, la procedura della ‘Susina di Dro’, originaria della Provincia di Trento, per il riconoscimento del marchio Dop. Rigoroso il disciplinare di produzione per un frutto buono, fresco e che mette anche di buonumore, con un gusto pienamente estivo

Le caratteristiche sono inconfondibili: la buccia di colore rosso-violaceo fino a blu-viola scuro e la polpa gialla o verde-gialla. Il gusto fresco, pieno, tipicamente estivo. La "Susina di Dro" è un frutto famoso per la sua bontà. Si fregia da quasi due anni del via libera al riconoscimento della qualifica Dop assegnato dentro i nostri confini nazionali. Da oggi parte alla conquista del marchio di origine protetta che conta. Quello ottenuto in sede europea. È stata infatti pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 giugno la domanda di registrazione della denominazione "Susina di Dro" Dop. L’obiettivo è quello di tutelare il frutto fresco della "cultivar locale Prugna di Dro", comunemente detta susina. Naturalmente il disciplinare di produzione del frutto, per raggiungere la denominazione Dop, richiede criteri molto rigorosi. Il prodotto, all’atto dell’immissione al consumo, deve essere intero, di aspetto fresco e sano, pulito, privo di sostanze ed odori estranei, di forma ovale, moderatamente allungata, con polpa compatta, ricoperto dalla caratteristica pruina biancastra. Per quanto riguarda la zona di produzione, è situata nella Provincia Autonoma di Trento ed è corrispondente ad una porzione di bacino idrografico del fiume Sarca, che comprende diversi comuni della zona. Oltre all’indubbio piacere del palato, il particolare pregio della DOP "Susina di Dro" – come si legge nel disciplinare di produzione del Ministero delle politiche agricole – è da legare ad il suo contenuto in polifenoli che influenzano in modo determinante i caratteri organolettici, il colore ed il sapore del frutto e rivestono un grande interesse dal punto di vista farmacologico. Essi esercitano, innanzitutto, un’azione protettiva sui capillari sanguigni, favoriscono poi la secrezione dei succhi gastrici, incrementano il flusso della bile ed i movimenti intestinali, agiscono come antidepressivi. Una susina buona, fresca e che rallegra l’umore. (Giacomo Gallo)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

buonumore, dop, susina, Ue

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net