ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma-Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"-Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video-Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video-Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?-Mostre, inaugurata 'Contemporanea, per un’arte responsabile' firmata Inps-Formula 1, Perez punge la Red Bull: "Lawson-Tsunoda? Ora la gente capisce"-Operai non partecipano a sciopero, azienda nel padovano ringrazia e regala 50 euro-Automobilismo, presentata la 1000 Miglia Experience China 2025-Alfonso D'Apice e Chiara Cainelli derubati dopo il GF: "Due ladre in casa, ci hanno aggrediti"-Mobilità, Barometro Arval: focus su dati, transizione energetica e sharing-A San Pietro il Giubileo del Campus Bio-Medico, più di mille persone in cammino e raccoglimento-Francesca Mannocchi: "Ho la sclerosi multipla, costretta a pagarmi le visite"-Commercio estero, Napoleone (It-Ex): "Sistema fieristico strategico per aumentare export"-Elon Musk lascerà team Trump, presto il ritorno agli affari-Nato, Rutte: "La spesa per la difesa dovrà salire ampiamente sopra il 3% del Pil"-Ferrari, già ultima spiaggia in Gp Giappone? Il piano per Suzuka-Valpharma vince bando Invitalia per il green-Milan, da De Zerbi e Allegri al sogno Guardiola: chi sarà il nuovo allenatore-Femminicidi Sula e Campanella, Elena Cecchettin: "Rivivere queste situazioni non è facile"

Viaggio nelle spezie. Dalla A alla Z /3

Condividi questo articolo:

Continua il glossario di Ecoseven sulle spezie e le erbe aromatiche dalla A alla Z, oggi è la volta di dragoncello, erba cipollina, finocchio, ginepro, ippocastano, liquirizia, luppolo, malva, ed anche una vecchia ricetta per eliminare l’alito cattivo. Buona lettura e ben ritornati nella nostra spezieria digitale

 Amici di Ecoseven.net il nostro viaggio nel mondo delle spezie e delle erbe aromatiche continua, riprendiamo dalla lettera D. Buona lettura a tutti:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
erbe e spezie contro l’ansia
Dragoncello – è l’elemento base della cucina francese: il famoso “ estragon” e si usa in Francia un po’ dappertutto. Gli storici della gastronomia sono concordi sul fatto che fu Caterina da Siena a portarlo da una nazione all’altra, ma disputano ancora che lo abbia portato da Siena ad Avignone. Tom Stobart, ufficiale dell’Impero britannico, grande fotografo, viaggiatore ma soprattutto insigne gastronomo, ricorda la sua “presenza” nella salsa bérnaise, impiegato nella preparazione di moltissimi piatti della cucina francese, dal poulet a l’estragon alle oeufs en gelée; fa parte delle erbette miste usate per le omelette raffinate, è un ingrediente prezioso per molte salse, zuppe, sughi, soufflè, accompagna “piacevolmente” la sogliola, le uova e le insalate. Ha un aroma indefinibile, delicato ma fragrante, si insinua nelle vivande durante la cottura e quindi va dosato con discernimento. Riesce a dare un tono importante a molti cibi piuttosto comuni, è’ ideale per chi deve rispettare un regime dietetico con poco sale, perché da ai cibi un sapore stimolante.
 
erbe e spezie contro la depressione
Erba Cipollina – è un’erbetta che si coltiva facilmente, è immunostimolante e previene le patologie erpetiche. Si trova a mazzetti nei mercati di tutta Europa e tagliata finemente sostituisce la cipolla dando ai cibi un aroma più delicato e piacevole. Viene usata nella preparazione delle salse, come per esempio nella preparazione della maionese; viene aggiunta ai formaggi freschi ed alle uova sode. Un po’ di erba cipollina, magari essiccata, serve in cucina per arricchire i piatti e preparazioni con grande facilità ed ottimi risultati.
 
erbe e spezie per la dieta
Finocchio – particolarmente indicato per l’ansia e la depressione. C’è il finocchio selvatico e quello coltivato. Il primo ha un profumo molto più pungente e marcato, si usa per condire piatti di pesce e maionese. Esistono molte ricette regionali, nelle quali il seme o le foglioline fresche di finocchio sono fondamentali. In Toscana i semi di finocchio selvatico di usano per la “finocchiona”, ricavata da una delle parti più magre e pregiate del maiale.I semi di finocchio sono conosciuti ormai soprattutto per le proprietà aromatiche, ma non va dimenticato che essi sono anche stimolanti delle vie digestive e vengono raccomandate nell’atonia dell’intestino. Compongono la “Tisana dei quattro semi” che si consiglia per eliminare la formazione di aria nell’intestino. E’ curioso ricordare che in Francia si trova ancora un liquore chiamato “Finocchino” rinomato per scacciare le ventosità e guarire le coliche.
 
erbe e spezie per la salute
Ginepro – si trova con facilità nei boschi delle colline senesi, dove nasce spontaneo in abbondanza. La pianta produce in autunno le sue bacche blu, molto richieste dalle industrie farmaceutiche e liquoristiche( per la preparazione del distillato di ginepro). I buongustai mettono da parte il legno di ginepro e lo usano per l’ultima cottura delle carni grigliate, alle quali da un aroma particolare. Le bacche servono per dare alle salse, agli arrosti, agli stufati ed ai ripieni un particolare aroma di selvatico. Utilissimo, quindi, per cucinare coniglio o pollo al forno o in padella. Inoltre servono anche per fare il vino di ginepro, cui si attribuiscono notevoli qualità diuretiche: mettete in infusione 60 gr di bacche in un litro di vino rosso per otto giorni, agitate ogni giorno, poi filtrate e gustatelo dopo i pasti.
 
 
 
Una vecchia ricetta per eliminare l’alito cattivo: mescolare 60 gr di bacche di ginepro, 20 gr di foglie di basilico e possibilmente anche alcuni petali di rosa; versate poche gocce alla volta di questa miscela in una tazza d’acqua bollente e bevete dopo i pasti.
Le bacche di ginepro sono ricchissime di principi attivi. I più noti riguardano la digestione, per queste sue proprietà di usa naturalmente anche come decotto, infuso e tintura. L’olio di ginepro, usato per i massaggi, ha una sensibile azione rilassante e distensiva sui muscoli, provocata da sforzi fisici ma anche da contrazioni nervose.
 
erbe e spezie le proprietà per il benessere
Ippocastano – corteccia, frutti e semi hanno notevoli proprietà astringenti e i suoi principi attivi sono efficacissimi contro emorroidi, varici e rilassamento cutaneo. L’estratto di ippocastano si usa quindi in varie forme come rassodante o come coadiuvante contro la cellulite. Per quest’ultimo problema i massaggi con olio di ippocastano, anche aggiunto a creme specifiche, costituiscono una delle terapie più usate per gli ottimi risultati raggiunti che si ottengono. 
 
 
 
erbe e spezie per il benessere fisiologico
Liquirizia – chi non conosce la liquirizia? Si sa che fa bene alla gola e in realtà possiede un principio attivo che riduce gli stimoli della tosse e favorisce l’espettorazione. Le radici masticate favoriscono l’attività digestiva, e in certi casi aiutano i coraggiosi che decidono di smettere di fumare. La polvere di liquirizia, aggiunta ad altre componenti (non da sola, perché sarebbe irritante) aiuta a combattere la stitichezza.
 
erbe e spezie per i massaggi e il rilassamento
Luppolo – è una pianta interessante sulla quale si è molto studiato per determinare l’azione dei suoi principi attivi. Tutti la conoscono perché serve a produrre la birra, ma in laboratorio si cerca di chiarire l’origine della sua azione simile a quella degli estrogeni femminili. Questa azione spiega la presenza del luppolo nelle creme rassodanti per il seno. Si racconta che l’azione su questa proprietà del luppolo venne richiamata dal fatto che le donne impegnate nella raccolta stagionale del luppolo, alla fine del periodo di lavoro manifestavano un visibile ingrossamento del seno.L’uso costante di creme a base di luppolo ed altre sostanze rassodanti da ottimi risultati in caso di seno poco sviluppato o rilassato.
 
erbe e spezie per ansia e depressione
Malva – pianta molto comune e diffusa, forse tra le più usate per la facilità di riconoscerla e prepararla. Ha proprietà emollienti in tutti gli stati infiammatori e sopratutto benevoli effetti calmanti negli imprevisti attacchi di colite. Si usa anche come colluttorio nelle affezioni della cavità orale. Infusi e decotti sono consigliati anche per uso esterno. (m.c.a.)
Questo articolo è stato letto 57 volte.

dragonciello, erbe contro depressione, erbe contro l’ansia, erbe e dieta, erbe e spezie, erbe emollienti, erbe per la salute, proprietà erbe

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net