ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Ho il cancro", il campione truffa i fan: cavo dell'iPhone nel naso per fingere malattia-Roma, donna trovata morta in casa a Manziana-Ostia, presidente X municipio Falconi: "Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince"-Al Quasar Institute di Roma 'Stese al Sole', mostra di design ecosostenibile-Il portachiavi diventa una pistola e spara, la scoperta de Carabinieri a Napoli-Maltempo al Nord, voli dirottati per forti temporali. Violento nubifragio a Como-Wimbledon, Sinner-Martinez oggi: match in diretta-Simona Ventura e il post per la figlia Caterina: "Orgogliosa, trionfo dopo le difficoltà"-Nuovi raid a Gaza: "Almeno 35 morti". Fonti: "Israele non ha ancora deciso sulla tregua"-Arriva la rivoluzione per la protesi dell'anca: il rivestimento in ceramica-Ferrovie, disagi su Salerno-Reggio Calabria: ritardi e treni soppressi-Ricercato per l'omicidio di madre e fratello in Francia, arrestato a Milano-Wimbledon, oggi non solo Sinner: il sabato degli italiani e di Djokovic - Diretta-Spagna, incendio su volo Ryanair a Maiorca: 18 feriti lievi - Video-Francia, da oggi è possibile tuffarsi nella Senna a Parigi-Meno caldo dal weekend, ma arrivano violenti temporali con grandine: le previsioni-Dazi, Trump firma lettere per 12 Paesi: "Saranno spedite lunedì"-Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli

Falso ‘Bio’/ 3 Quando un prodotto e’ davvero biologico

Condividi questo articolo:

Negli ultimi anni sono sempre più presenti nell’alimentazione degli italiani, come punto di riferimento fisso per il mangiar sano. Ma da dove nasce la definizione di prodotto ‘biologico’?

Oggi rappresentano la “bussola” alimentare per molte famiglie italiane, il punto di riferimento del “mangiar sano”. I prodotti biologici sono sempre più centrali nell’alimentazione degli italiani. Lo dicono gli ultimi dati relativi alle vendite e lo dice l’ormai fissa presenza del “bio” nei negozi e supermercati.

Ma da dove nasce la definizione di “biologico”? L’ha stabilita l’Unione europea, con il Regolamento n. 2092 del 24 giugno 1991. Venti anni fa è stato deciso il “disciplinare” di produzione che avrebbe permesso a un cibo di essere etichettato “bio”, mentre quattro anni fa – con un altro Regolamento, datato 28 giugno 2007 – le norme sono state ribadite. Sono, pertanto, alimenti biologici quelli prodotti da un agricoltura che fa affidamento prevalentemente sulle risorse rinnovabili; che ricicla i rifiuti e li restituisce come elementi nutritivi alla terra; che preserva la fertilità del suolo e ne previene l’erosione; che, insomma, sfrutta le sostanze naturali per coltivare la terra.

La certificazione di conformità “bio” è rilasciata dagli Organismi di Certificazione Prodotti Biologici accreditati dal MipAAF (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), a seguito di controllo ispettivo diretto e dopo la verifica della rispondenza della documentazione di supporto, del rispetto dell’iter procedurale standardizzato e dell’esito delle analisi svolte su campioni di prodotto in conformità al piano di campionamento.

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 66 volte.

bio, biologico, falso bio, naturale, prodotto bio, Quando un prodotto e’ davvero biologico, sano, Ue

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net