ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"-Mourinho follia in Turchia, tira il naso a allenatore del Galatasaray - Video-Milan-Inter 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham nel derby-Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese-Trump annuncia i dazi Usa: "E' la nostra età dell'oro"-Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma-Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"-Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video-Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video-Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?-Mostre, inaugurata 'Contemporanea, per un’arte responsabile' firmata Inps-Formula 1, Perez punge la Red Bull: "Lawson-Tsunoda? Ora la gente capisce"-Operai non partecipano a sciopero, azienda nel padovano ringrazia e regala 50 euro-Automobilismo, presentata la 1000 Miglia Experience China 2025-Alfonso D'Apice e Chiara Cainelli derubati dopo il GF: "Due ladre in casa, ci hanno aggrediti"-Mobilità, Barometro Arval: focus su dati, transizione energetica e sharing-A San Pietro il Giubileo del Campus Bio-Medico, più di mille persone in cammino e raccoglimento-Francesca Mannocchi: "Ho la sclerosi multipla, costretta a pagarmi le visite"

Come leggere le etichette dei cibi? Da oggi arriva ‘Etichet ti amo’

Condividi questo articolo:

Al via ‘Etichet-ti-amo’, un progetto che educa alla salute insegnando a leggerle in modo corretto le etichette. E da Bruxelles arriva lo stop verso quelle poco chiare o ambigue

Come leggere le etichette? E’ per molti un vero e proprio cruccio e non solo una necessità del consumatore alla ricerca sempre di cibi genuini e riconoscibili. Da oggi per leggere un’etichetta arriva ‘Etichet ti amo’. Non si tratta solo di date relative alla scadenza: gli italiani sanno che in etichetta possono ritrovare informazioni utili a vivere in salute. L’Osservatorio Adi-Nestlé ha diffuso di recente a Milano il progetto “etichet-ti-amo”in cui si sottolinea l’importanza di leggere bene le etichette alimentari.

L’iniziativa si inserisce nel progetto quadro ‘Food Coaching’: con lo scopo di allenare letteralmente la gente alla consapevolezza di ciò che consuma quotidianamente. Una chiave essenziale per il sano vivere e il miglioramento della qualità della vita. Già tre italiani su quattro leggono con attenzione i dati riportati sulle etichette dei prodotti che scelgono di acquistare.

Le motivazioni? Il 90% lo fa per accertarsi della data di scadenza, il 70% per sincerarsi degli ingredienti e dei valori nutrizionali di ciò che acquista. Oltre il 50% degli italiani è invece interessato ai singoli ingredienti soprattutto in relazione alla loro naturalezza o meno. Il progetto nel suo complesso rappresenta una interessante sfida: da un lato per chi produce e che dovrà assicurare sempre maggior trasparenza, ma dall’altra anche per il consumatore che dovrà essere sempre più attento ad approfondire la propria conoscenza dei singoli prodotti che acquista.

Da Bruxelles arriva intanto la notizia che il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione ad ampia maggioranza con cui viene bocciata la dicitura “Contiene una percentuale di… (calorie, grassi, grassi saturi, sodio, sale, zuccheri) in meno” precedentemente proposta dalla Commissione.

L’Italia attraverso l’eurodeputato Zanoni dichiara che “Si tratta di un’etichetta ambigua e fuorviante che non avrebbe fatto altro che indurre il consumatore in errore”, non specificando con esattezza le reali quantità di ingredienti contenute nel prodotto: tra i firmatari altri 11 colleghi di diverse nazionalità . “Sono lieto – afferma l’europarlamentare Matthias Groote, presidente della Commissione ambiente – che il Parlamento europeo ha difeso gli interessi dei consumatori attenti alla salute, che hanno bisogno di essere in grado di fare paragoni chiari quando fanno la spesa”.

(Vincenzo Nizza – fonte ANSA).

Questo articolo è stato letto 43 volte.

come leggere le etichette, Etichet ti amo, etichette, etichette alimentari

Comments (9)

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/etichette-alimentari-al-via-il-progetto-per-imparare-a-leggerle/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/etichette-alimentari-al-via-il-progetto-per-imparare-a-leggerle/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 58471 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/etichette-alimentari-al-via-il-progetto-per-imparare-a-leggerle/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/etichette-alimentari-al-via-il-progetto-per-imparare-a-leggerle/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net