ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Legionella in case popolari a Milano, un morto e diversi ricoverati-Lazio, l'ex falconiere Bernabé sbarca su Onlyfans. L'annuncio in un video-Mundys si aggiudica concessione nuova tratta Ruta 5 in Cile-Finlandia, attacco con coltello in centro commerciale: diversi feriti. Un arresto-Roma a 30 all'ora, mille strade limitate e più autovelox-Il fratello di Zverev: "Vita dura? Lo è per i bambini in Africa, non per lui..."-Roma, al Municipio I riaprono i giardini dell'Acqua Paola-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon - Il match in diretta-Ius scholae, l'opposizione apre a Tajani che conferma: "Pronti a discutere con tutti"-Inail, 593mila casi nel 2024, 1.202 i morti sul lavoro, a quota 78mila gli incidenti degli studenti-Germania, 4 feriti a colpi d'accetta sul treno: arrestato un uomo-Russia, incognita successione Cecenia: Kadyrov malato punta sul figlio 17enne-Fine vita, l'appello dei neurologi al Parlamento: "Ora legge equa, chiara e condivisa"-Il caldo squaglia l'asfalto in autostrada, chiusure sull'A4 Venezia-Milano: code e disagi-Napoli, fuga di gas ed esplosione: un ferito a Torre del Greco - Video-Caso Garlasco, scontro sulle perizie. Garofano: "Consulenza Procura su impronta 33 è errata"-Mobilità, Giaconia (Trenitalia): "Treni sempre più green"-Da Scirea a Diogo Jota, incidenti e tragedie che hanno segnato il calcio-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann forse in Italia il 10 luglio, test del dna per stabilire la paternità-Eco - Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma

Cina, nuove misure per la sicurezza alimentare

Condividi questo articolo:

La Cina vara nuove misure per garantire la sicurezza alimentare. E’ stata potenziata la supervisione e sono state previste pene severe ai trasgressori

In Cina sono state predisposte nuove misure a sostegno della sicurezza alimentare. Il Consiglio di Stato ha potenziato i controlli in campo alimentare e previsto sanzioni severe per i trasgressori. L’idea e’ quella di rafforzare la vigilanza attraverso la creazione di un meccanismo efficace che copra tutti i livelli della filiera e di avviare un rigido sistema di ritiro di cibi ‘difettosi’, finalizzato alla loro distruzione. Leggi e regolamenti dovranno essere revisionati per incrementare i costi a carico dei trasgressori: è previsto un rafforzamento della responsabilità delle imprese dell’industria del cibo e una semplificazione degli attuali standard di sicurezza.

Per garantire una maggiore sicurezza alimentare, la Cina stabilirà anche forme di credito per le aziende che rilasceranno informazioni sulla qualità del prodotto. Nel 2011 la Cina ha vissuto diversi scandali alimentari. Alcuni ristoranti, per esempio, servivano pietanze cucinate con ‘gutter oil’, un olio illegale a fini alimentari derivante da rifiuti di cucina, grassi di animali decomposti e organi provenienti da macelli. Le nuove misure di sicurezza sono il primo passo per far riacquistare fiducia nei prodotti e nei ristoratori cinesi.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 42 volte.

alimenti, cibo, Cina, Cina sicurezza alimentare, salute, sicurezza alimentare, sicurezza cibo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net