ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele-Gaza, niente accordo su proposta di tregua Usa: Netanyahu accetta, ma Hamas la boccia-Napoli, Conte rinnova. De Laurentiis: "Avanti tutta, più forti di prima"-Inaugurato stabilimento Eureka a Firenze, Mignon factory di macinacaffè italiano-Milan, Allegri ha firmato: è il nuovo allenatore-Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"

Carne e salumi, mezzo milione di italiani li mangia tutti i giorni. Ma a rifiutarli sono oltre un milione

Condividi questo articolo:

Il salvagente del settore è l’export ma bisogna fare attenzione anche all’import di questi prodotti. Per fare ciò bisogna puntare sulle denominazioni di origine controllata. Gli italiani che mangiano carne lo fanno anche tre volte a settimana, oltre un milione chi non consuma affatto questo prodotto

Prosciutto di Parma, salame di Milano? Prodotti di eccellenza conosciuti in tutto il mondo. Ma a rischio. Se l’export cresce, aumenta infatti anche l’import. L’unico modo reale per tutelare il made in Italy agroalimentare è quello di puntare sulle denominazioni di origine.

E a parlare sono i dati. Tra il 2000 e il 2010 l’import delle carni ha viaggiato ad una media del +2,3 per cento mentre l’export si è attestato ad un +5,1 per cento; se i consumi pro capite hanno fatto registrare +0,7 per cento, l’indice de prezzi, specularmente, è calato dello 0,7 per cento, a fronte di un incremento dell’indice costi del 2,6 per cento; l’indice di redditività, infine, ha progressivamente perduto il 3,2 per cento. L’export si rivela, dunque, il solo salvagente del settore: i più importanti importatori sono la Germania, la Francia e il Regno Unito.

Ma sono le denominazioni di origine il “plus” dell’Italia. Nel periodo recente si rileva una crescita delle denominazioni del 27 per cento, il cui mercato al consumo nazionale nel 2010 “vale” 2,7 miliardi di euro. Cifra che raggiunge i 3,3 miliardi di euro se si comprende l’export. In una recente analisi redatta da Ismea in occasione della Fiera internazionale del Bovino da latte di Cremona, emerge che il clima di fiducia delle imprese di seconda lavorazione delle carni risulta nel 2011 ampiamente superiore a quello del complesso dell’industria alimentare: le attese di produzione trainano più dell’incremento degli ordini e della riduzione. A migliorare le attese circa gli ordini sono soprattutto i paesi dell’area extra europea. Sempre secondo l’analisi di Ismea sono 500mila i consumatori che mangiano carne e salumi tutti i giorni. Mentre sono 1,2 milioni quelli che li rifiutano. Ma più in generale ogni italiano li mangia almeno tre volte a settimana. 

(Nereo Brancusi)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

consumi, denominazioni di origine, euro, export, francia, germania, import, Ismea, latte, made in italy, prosciutto di Parma, salame

Comments (13)

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/carne-e-salumi-mezzo-milione-di-italiani-li-mangia-tutti-i-giorni-ma-a-rifiutarli-sono-oltre-un-milione/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net