ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Grandi investimenti per l’eolico «rurale» in Scozia

Condividi questo articolo:

Nove milioni di sterline per finanziare il roll-out di circa 200 turbine eoliche onshore che catturino il vento Khamsin per fornire energia alle Highlands scozzesi e alle isole

 

Lo scorso anno, la Scottish Equity Partners (SEP) ha creato un capitale per l’ambiente, un fondo di 135 milioni di sterline, al fine di costruire infrastrutture sostenibili nel Regno Unito – energia idroelettrica, teleriscaldamento, pompe di calore, impianti eolici, ecc. La raccolta è stata sostenuta dalla Scottish and Southern Energy (SSE),  una società energetica FTSE 100 (ovvero una delle 100 società più capitalizzate quotate al London Stock Exchange), così come da un pool di investitori finanziari guidati dalla Lexington Partners, il più grande gestore indipendente al mondo di fondi azionari.

Fanno parte di questo capitale per l’ambiente, i 9 milioni di sterline che verranno investiti nel progetto eolico «rurale» che prevede lo sfruttamento, in Scozia, del vento egiziano Khamsin, uno dei venti caratteristici del deserto del Sahara.

Gli agricoltori e i proprietari terrieri delle comunità remote delle Highlands e delle isole scozzesi avranno l’opportunità di installare mini-impianti con piccole turbine eoliche sulle loro proprietà, beneficiando in tal modo di sconti energetici per i prossimi 20 anni e oltre. Le turbine saranno situate in luoghi in cui la velocità del vento è molto forte e saranno congeniali con il paesaggio rurale, essendo alte non più di 20 metri (e questo significa anche che saranno facili da montare e soggette a un processo di pianificazione molto semplice).  

L’azienda fornitrice delle turbine è la Kingspan Wind, con l’installazione, il controllo e la manutenzione a lungo termine affidate alla Hadrian Electrical Engineering.

Questo progetto è il primo di una serie di investimenti su piccola scala della SEP per generare energia pulita, ma l’idea è di replicare questo disegno anche in altri siti del Paese soggetti a venti ad alta velocità (le ricerche sono attualmente attive in altre due sedi, in particolare).

Intanto, le prime turbine saranno operative nelle Isole Orcadi entro la fine di questo mese.

EC

Questo articolo è stato letto 26 volte.

energia eolica, eolico, eolico rurale

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net