ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, il principe Andrea potrebbe dover affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta-Unifil: "Attacco Idf su caschi blu in Libano, nessun ferito"-Il Real batte il Barcellona nel Clasico. E Alcaraz... azzecca il pronostico-Fiorentina-Bologna 2-2, viola di rigore: Kean rimonta rossoblù nel recupero-Serie A, oggi Lazio-Juventus - Diretta-Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico - Diretta-M5S, Conte confermato presidente: "Avanti, tutti insieme, a testa alta"-Evelina Sgarbi: "Mio padre non è accudito bene dalla compagna"-Mondiali su pista, Viviani chiude la carriera alla grande: vince l'oro nell'eliminazione-Mattarella: "Pace va cercata, coltivata e osata"-Lucio Corsi, tentato furto al ristorante della madre nel Grossetano: ladri in fuga senza bottino-Poliziotti scortano papà che porta figlia in ospedale. Meloni: "Eroi!"-Sinner dopo vittoria di Vienna: "Non è stato semplice, ma non ho mai mollato"-Latina, incendio in un appartamento a Sermoneta: trovata bottiglia incendiaria-Sassuolo-Roma 0-1, Dybala regala vittoria e vetta classifica a Gasperini-Beatrice Bellucci morta in incidente a Roma, l'assessore Patané: "Acceleriamo sui velox e vista-red sulla Colombo"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Basta mistificare la realtà, su Report il Garante ha applicato la legge"-Sinner, trionfo a Vienna: Jannik rimonta Zverev e conquista il titolo-Arisa a Verissimo, le scuse a Simona Ventura: "Ho sbagliato"-Bonus elettrodomestici, quanto vale e a chi spetta. In arrivo le domande

Grandi investimenti per l’eolico «rurale» in Scozia

Condividi questo articolo:

Nove milioni di sterline per finanziare il roll-out di circa 200 turbine eoliche onshore che catturino il vento Khamsin per fornire energia alle Highlands scozzesi e alle isole

 

Lo scorso anno, la Scottish Equity Partners (SEP) ha creato un capitale per l’ambiente, un fondo di 135 milioni di sterline, al fine di costruire infrastrutture sostenibili nel Regno Unito – energia idroelettrica, teleriscaldamento, pompe di calore, impianti eolici, ecc. La raccolta è stata sostenuta dalla Scottish and Southern Energy (SSE),  una società energetica FTSE 100 (ovvero una delle 100 società più capitalizzate quotate al London Stock Exchange), così come da un pool di investitori finanziari guidati dalla Lexington Partners, il più grande gestore indipendente al mondo di fondi azionari.

Fanno parte di questo capitale per l’ambiente, i 9 milioni di sterline che verranno investiti nel progetto eolico «rurale» che prevede lo sfruttamento, in Scozia, del vento egiziano Khamsin, uno dei venti caratteristici del deserto del Sahara.

Gli agricoltori e i proprietari terrieri delle comunità remote delle Highlands e delle isole scozzesi avranno l’opportunità di installare mini-impianti con piccole turbine eoliche sulle loro proprietà, beneficiando in tal modo di sconti energetici per i prossimi 20 anni e oltre. Le turbine saranno situate in luoghi in cui la velocità del vento è molto forte e saranno congeniali con il paesaggio rurale, essendo alte non più di 20 metri (e questo significa anche che saranno facili da montare e soggette a un processo di pianificazione molto semplice).  

L’azienda fornitrice delle turbine è la Kingspan Wind, con l’installazione, il controllo e la manutenzione a lungo termine affidate alla Hadrian Electrical Engineering.

Questo progetto è il primo di una serie di investimenti su piccola scala della SEP per generare energia pulita, ma l’idea è di replicare questo disegno anche in altri siti del Paese soggetti a venti ad alta velocità (le ricerche sono attualmente attive in altre due sedi, in particolare).

Intanto, le prime turbine saranno operative nelle Isole Orcadi entro la fine di questo mese.

EC

Questo articolo è stato letto 28 volte.

energia eolica, eolico, eolico rurale

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net