ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Frutta e verdura di settembre: la salute in tavola

Condividi questo articolo:

Settembre è tradizionalmente il mese dedicato alla raccolta dell’uva. Tuttavia non è il solo frutto che in queste mese arriva sulle nostre tavole: fichi, meloni, susine. Scopri quanti benefici ci possono avere consumando i prodotti della terra in arrivo a settembre

L’uva è tra i frutti quello più ricco in vitamine: la A, la B1 e la B2, la C, la PP e una notevole quantità di sali minerali. Le fibre contenute nella sua polpa si uniscono a calcio, magnesio, fosforo, ferro e potassio. Ottimo rimedio dei padri contro l’anemia, da alcuni anni l’uva è ritenuto un frutto anticancro, oltre ad aiutare la circolazione cardiovascolare. Un problema del’uva sono le grandi quantità di zucchero che contiene: si parte da un minimo di 60calorie per i 100 grammi d’uva fresca fino a sfiorare le 300 se scegliamo l’uva passa o sultanina.

Ma non è certo l’uva l’unico frutto da consumare in questo mese. A settembre ci sono i fichi, il melone, le pesche e le dolci susine, molto ricche di fosforo, calcio, potassio, vitamina A, C, B1 e B2. Questo particolare frutto può avere effetti lassativi se consumato in grandi quantità, mentre inserito i modo equilibrato nella nostra alimentazione può aiutare a regolarizzare il transito intestinale.

Il calcio contenuto nelle susine aiuta soprattutto contro il progredire dell’osteoporosi. Alle susine il plauso per la loro leggerezza rispetto a fichi ed uva: solo 42 calorie per 100 grammi lo rendono un alimento equilibrato.

Ma settembre non è solo il mese della frutta. Vanno infatti ricordati gli ingredienti di molte ricette autunnali: cavoli, cetrioli, broccoli, insalate, spinaci, zucche e zucchine sono tra i preferiti in cucina. Tra questi ortaggi il cavolo, anche lui “sospettato” di fare bene come alimento di prevenzione antitumorale, contiene vitamine e proto vitamina, minerali come fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio. Non è noto a molti che un succo di cavolo fresco combatte l’ulcera peptica con efficacia. Se poi aggiungiamo del limone e del succo di carota diventa un efficace antistress.

(VN)
 

Questo articolo è stato letto 44 volte.

Alimentazione sana, bio, dieta, frutta, frutta e verdura, verdura

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net