ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set-Fognini incanta Wimbledon, Alcaraz: "Può giocare fino a 50 anni"-Donna travolta da ruspa in spiaggia a Cervia, arrestato l'investitore-Biofisica, al via XV Congresso Europeo organizzato da Sibpa ed Ebsa-Roma, vasto incendio a Piana del Sole: fiamme verso l'aeroporto di Fiumicino-A Carugate presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno, entro l’anno saranno 5

Molti animali marini sono già pieni di plastica

Condividi questo articolo:

Entro il 2050, il 99% degli uccelli di mare avrà frammenti di plastica all’interno del proprio corpo

 

I ricercatori della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) e dell’Imperial College di Londra hanno fatto uno studio sugli uccelli marini di tutto il mondo – tra cui albatros, berte e pinguini – arrivando alla scoperta che la maggior parte di loro ha plastica nel proprio intestino.

Osservando gli studi pubblicati fin dai primi anni del 1960, i ricercatori hanno visto che, già allora, la plastica – compresa quelle proveniente da borse, tappi di bottiglia, e vestiti sintetici che erano stati buttati in mare aperto dai fiumi che passano nelle città, dalle fogne e dai depositi di rifiuti – risultava essere comune negli stomaci degli uccelli marini; ma, nel 1960, i numeri si attestavano a meno del 5 per cento, mentre oggi si parla del 90 per cento: un’impennata davvero terribile, indicativa di un inquinamento praticamente asfissiante.

Secondo questi studi, entro il 2050, l’ingestione di plastica interesserà il 99 per cento delle specie di uccelli marini di tutto il mondo: questi risultati sono impressionanti e mostrano, utilizzando gli uccelli marini come indicatori, la pessima salute del nostro ecosistema.

Gli esperti raccontano che si è arrivati a trovare anche quasi 200 pezzi di plastica in un solo esemplare: i poveri animali a volte confondono la coloratissima plastica con pezzi di cibo, altre volte la ingeriscono accidentalmente, ma in ogni caso finiscono per iniziare a perdere peso e molto spesso trovano la morte.

I ricercatori hanno anche scoperto che la plastica avrà il maggiore impatto sulla fauna selvatica che si riunisce nell’Oceano Antartico, in una fascia intorno ai bordi meridionali dell’Australia, del Sud Africa e del Sud America. Fino ad ora, ha fatto i maggiori danni nelle zone in cui vi è la più grande diversità di specie.

La preoccupazione per la salvaguardia della fauna marina è molto alta, per questo è necessario cambiare le cose: siamo ancora in tempo per migliorare la gestione dei rifiuti e ridurre la minaccia della plastica. Va bene anche iniziare da misure semplici: l’importante è fare qualcosa.

EC

Questo articolo è stato letto 67 volte.

animali marini, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, pinguini

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net