ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta

Agricoltura, ecco i batteri che eliminano la Co2 dai suoli coltivati

Condividi questo articolo:

L’agricoltura migliora le tecniche: alcuni microbi e l’albero di Iroko libereranno nell’atmosfera la Co2 imprigionata nel suolo da coltivare

Microbi per salvare i prodotti agricoli. L’agricoltura fa passi in avanti, anzi a fare passi in avanti sono le tecniche per fare un buona agricoltura. Dall’Università di Edimburgo arriva una tecnica innovativa che consente di sfruttare dei microbi capaci di ricacciare l’anidride carbonica dai suoli, permettendo la gestione agricola delle dannose emissioni di gas serra. Gli scienziati hanno scoperto che questi microbi possono essere usati per trasformare le emissioni di biossido di carbonio in sostanze calcaree che arricchiscono il suolo con l’aiuto di un tipo di albero che cresce nelle zone tropicali, come l’Africa Occidentale.

Per migliorare le tecniche del fare agricoltura, quindi, basta un albero che generi batteri capaci di fare dell’anidride carbonica imprigionata nel terreno una risorsa da sfruttare. L’albero del miracolo è Iroko, che cresce in un terreno asciutto. Secondo quanto scritto nello studio, se il terreno che accoglie l’Iroko è trattato con una combinazione naturale di muffe e batteri, l’albero è capace di innescare il processo di trasformazione dell’anidride in sostanze minerali emanate dalle radici. Il fenomeno provocato dai batteri permetterà di bloccare l’immissione di anidride carbonica nel suolo in cui si coltiva, mantenendola nell’atmosfera.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 45 volte.

agricoltura, albero Iroko, anidride carbonica agricoltura, coltivazione, prodotti agricoli, studi agricoltura

Comments (46)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net