ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, l'avvocato Pisani querela la tiktoker Rita De Crescenzo e lancia il Daspo digitale-Dai Maneskin a De Rossi e Bonolis, per Sinner-Alcaraz folla di vip agli Internazionali-Lecce, spara a moglie e poi si uccide: donna morta in ospedale-Giovanni Allevi, la scoperta della malattia: "Mi è crollato tutto, in bilico tra la vita e la morte"-Giro d'Italia, Del Toro è la nuova Maglia Rosa: tappa a Van Aert-Domenica In, la sorpresa per Mara Venier e l'incertezza sul futuro: "Chi vivrà vedrà"-Gp Imola, ordine d'arrivo e classifiche del Mondiale-Panatta e il consiglio a Sinner: "Vesciche? Può risolvere così". E su Alcaraz...-Gp Imola, Verstappen trionfa davanti alle McLaren. Hamilton quarto con Ferrari-Mara Venier stuzzica Jerry Calà: "Ti ricordi com'eri generoso... con le altre donne?"-Romania, bandiere e caroselli fuori consolato Roma: anche i romeni d'Italia al voto - Video-Paolini difende Gauff dalle critiche di Panatta: "Ha 21 anni e ha vinto uno Slam"-Al via a Venezia quarta edizione Festival “L’Italia delle Regioni", Fedriga: "Luogo di dialogo"-Sinner-Alcaraz, oggi diretta finale Internazionali d'Italia - Il match-Paolini, festa in piscina: Jasmine si tuffa con Errani dopo il trionfo - Video-Meloni incontra Vance e von der Leyen: "Spero oggi sia nuovo inizio"-Antonello Venditti, l'omaggio a Mara Venier: "Sei strana per questo mondo"-Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi-Novità Irpef 2025, ecco la circolare su aliquote e scaglioni-Alessandra Amoroso chi è, ospite oggi a Verissimo la cantante e futura mamma

Agricoltura, ecco i batteri che eliminano la Co2 dai suoli coltivati

Condividi questo articolo:

L’agricoltura migliora le tecniche: alcuni microbi e l’albero di Iroko libereranno nell’atmosfera la Co2 imprigionata nel suolo da coltivare

Microbi per salvare i prodotti agricoli. L’agricoltura fa passi in avanti, anzi a fare passi in avanti sono le tecniche per fare un buona agricoltura. Dall’Università di Edimburgo arriva una tecnica innovativa che consente di sfruttare dei microbi capaci di ricacciare l’anidride carbonica dai suoli, permettendo la gestione agricola delle dannose emissioni di gas serra. Gli scienziati hanno scoperto che questi microbi possono essere usati per trasformare le emissioni di biossido di carbonio in sostanze calcaree che arricchiscono il suolo con l’aiuto di un tipo di albero che cresce nelle zone tropicali, come l’Africa Occidentale.

Per migliorare le tecniche del fare agricoltura, quindi, basta un albero che generi batteri capaci di fare dell’anidride carbonica imprigionata nel terreno una risorsa da sfruttare. L’albero del miracolo è Iroko, che cresce in un terreno asciutto. Secondo quanto scritto nello studio, se il terreno che accoglie l’Iroko è trattato con una combinazione naturale di muffe e batteri, l’albero è capace di innescare il processo di trasformazione dell’anidride in sostanze minerali emanate dalle radici. Il fenomeno provocato dai batteri permetterà di bloccare l’immissione di anidride carbonica nel suolo in cui si coltiva, mantenendola nell’atmosfera.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

agricoltura, albero Iroko, anidride carbonica agricoltura, coltivazione, prodotti agricoli, studi agricoltura

Comments (38)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net